
Questa è l'area dove verrà posizionato l'Everest, nel rettangolo rosso la zona precisa del posizionamento.
Ci sono dei programmi molto utili a questo scopo, come SbuilderX, ma il vero posizionamento viene fatto manualmente. Non solo ma anche tutti gli altri parametri, altezza, dimensioni, rotazione... devono essere modificati a seconda del modello. Questo comporta molti tentativi e continui controlli direttamente nel simulatore.
La prova concreta la si ottiene mantenedo intatte le mesh sottostanti e sovrapponendo il modello fino al combaciamento quasi perfetto.
Una volta trovato il punto di contatto/sovrapposizione migliore, occorre eliminare le mesh visibili, anche in questo caso ci vogliono vari tentativi e prove.
Il tempo che occorre per tutte queste operazioni varia a seconda delle difficoltà che la zona comporta e dale dimensoni del modello. Nel caso dell'Everest ho impiegato circa 4 ore.
Ecco un piccolo video dell'Everest, versante NORD , finalmente posizionato ... con l'F18 bastano pochi secondi per un rapido controllo!
No comments:
Post a Comment