Per ora le premesse sono buone, si tratta di uno scenario molto simile a quello dimostrativo ma senza l'uso esplicito delle tiles foto satellitari. Ci sono parecchi vantaggi in termini di fluidità e prestazioni, lo scenario sarebbe anche meno pesante da 11.5 GB a poco più di 5GB.
La qualità dello scenario sarebbe mantenuta. In pratica le montagne 3D, la mappatura della vegetazione, tutte le zone abitative sono autocostruite. Le zone erbose sarebbero completate da texture personalizzate... solo le strade e qualche piccola zona sarebbero estrapolate dai dati OSM sulla traccia delle foto satellitari.
Ecco alcuni esempi, zone Cadore, Val Zoldana, Val Pusteria:



Aggiungo 2 bellissimi video registrati con tanta maestria dall'amico Fabio Bellini.
Ciao Frank,
ReplyDeletegrazie per i complimenti, anche troppi :-) e per i link ai video :-) Dagli screen che hai pubblicato si vede che state facendo un ottimo lavoro, con risultati praticamente simili alla versione con tiles foto reali, è difficile vedere la differenza, un bel risultato che conferma la giusta strada. Bravissimi!
Fabio
Bellissimo, complimenti Frank! Ha una resa eccellente, c'è poca differenza con lo scenario fotoreale! Bellissimi video anche quelli di Fabio!
ReplyDeleteBuona giornata
Nicola
E' incredibile come lo scenario non-photoreal, appaia comunque come tale ... compplimenti!
ReplyDeleteStefano