Dal prossimo fine settimana sarò per qualche giorno proprio in val d'Aosta, così potrò controllare direttamente se la colorazione di quest'ultima mia versione (in SIRX2009) corrisponde alla realtà o meno. In anteprima vi inserisco qualche screen di esempio, anche per avere un vostro parere. Ho utilizzato le nuove mesh a 4.75 mt, anche se con grossi problemi nelle zone di confine, dove le grandi montagne (M.Bianco, Cervino, M.Rosa) sono purtroppo "monche", limitate alla parte Italiana. Stiamo sistemando il problema e grazie ad Alessandro Cucinotta abbiamo già risolto quello del Cervino.
Ecco quindi qualche immagine dello stato attuale della Val d'Aosta in SIRX2009:
Le ortofoto in questione sono state scattate in tarda estate e come al solito molta colorazione risente del periodo siccitoso e secco che ho cercato di "ammorbidire".

Aosta, dopo il decollo, comunque ben visibile il dettaglio della città, oltre ad una visione d'insieme della zona.

Da questa immagine, proprio all'inizio della Valle, si vedono sullo sfondo le principale cime (Rosa, Cervino e Grand Combin) nella zona a Nord.


Due immagini della città di Aosta, ben visibile la zona industriale e sullo sfondo il Monte Emilius e la Grivola.

Siamo nella parte terminale della Valtournenche verso SUD, nella prossima immagine il maestoso Cervino già con le nuove mesh (corrette).

Come vi dicevo, le mesh a 4.75mt sono eccezionali come dettaglio ma purtroppo nella zona di confine sono incomplete. Con una correzione, usando le DEM originali, siamo riusciti a completare la zona (Italiana e Svizzera).

Una bell'immagine della Nord della Grivola, un quasi 4000 all'inizio della Val di Cogne.

verso il Gran Paradiso in Val Savarenche, sempre sulla destra il versante Ovest della Grivola completamente "asciutto".

Un'ultima immagine presa da Ovest verso Est, in pratica una visione generale della valle.
Quindi da sabato verificherò la colorazione e apporterò le eventuali modifiche.
A questo punto non mi resta che augurare a tutti BUONE FERIE, soprattutto riposanti e rigeneranti.
Arrivederci a fine Agosto.