la zona Nord, quella Alto-Atesina, è stata costruita anche sulla base di alcune foto vere, pertanto la georeferenza in alcuni punti non è perfetta proprio per la mancanza di punti di riferimento precisi. Sempre nella zona Nord la parte più ad Ovest non è completa per l'assenza di materiale fotografico e ortofoto decenti.
Per il resto avrete la possibilità di un paesaggio Alpino unico, molto realistico e con dettagli che in alcune zone arriva a 20 cm/pixel.
Ricordo che la cima dell'Ortles raggiunge i 3905 mt., quella del Cevedale 3769 mt. e il Gran Zebrù i 3857 mt.
Ecco la mappa dello scenario:

La linea arancione indica una ipotetica traiettoria di volo (consiglio ovviamente un piccolo aereo), seguendo le valli principali e "scollinando" nela zona del Rif.Casati (oltre 3200 mt.) per scendere poi nella Vallata di Solda...e risalendo da Trafoi verso il passo più alto d'Europa, lo Stelvio a oltre 2700 mt., per rientrare in Lombardia e terminare il volo su Bormio.

Non mi resta che dirvi...Buon Volo sull'Ortles e... sarete tentati di aprire il finestrino del vostro Maule...per sentire il profumo dei pini!!
6 comments:
Siii, finalmente!! Che bello, ti mando subito l'e-mail
Un altro grande scenario...by Frank!
Complimenti.
Superbo: la sensazione di realtà è veramente completa !
Grande scenario !!
Voglio provarlo ;)
NON HO TRAVATO LINK PER IL DOWNLOAD...
gabriele.pierattelli@gmail.com
Rieccomi dopo lunga assenza...grandissimo Frank come al solito!
Post a Comment