Chi ha potuto vederla dal vero è rimasto senz'altro colpito dalla sua estensione e verticalità, ben 1200 mt!
Ed è proprio per questo che si tratta di una missione impossibile (o quasi), applicare texture fotografiche su una ortofoto di pochi cm. e per uno sviluppo di 1200 mt. di parete non è impresa semplice.
Il gruppo del Civetta è sviluppato in lungo da Nord a Sud come un tridente con i denti rivolti a Sud. Ecco una panormaica dall'alto di Italvfr Veneto di Raimondo.

Come vedete dalla foto il Civetta è posizionato tra la Val Zoldana e Alleghe con il suo bellissimo Lago. Dalla foto potete anche notare che la roccia dolomitica è in pratica senza colore, vista dall'alto non è possibile vedere dettagli, ma l'ortofoto, per chi fa scenari photoreal, è l'unico possibile punto di partenza, quindi non ho altra scelta. Il lavoro si presenta difficile e lungo, viste le dimensioni, e tutte le texture che occorre applicare. Il materiale fotografico che ho a disposizione è buono, in particolare la parete Nord-W grazie ad una foto molto dettagliata di un amico pilota militare Davide. Poi con altre foto, di una altro pilota civile e amico Andrea, posso completare almeno tutta la parete Nord-W. per il versante Est e Sud sto reperendo materiale in rete e anche da amici. Insomma penso di avere il necessario per iniziare l'operazione Civetta!!