Si tratta del Crozzon di Brenta, una cima dolomitica magnifica di 3135 mt.
Sono state selezionate alcune immagini fotografiche reali e applicate sul modello 3D. Le foto non sono identiche ma simili.
La vista da lontano (circa 1km) non evidenzia sostanziali differenze, solo una nitidezza maggiore per la risoluzione 4K:
Ecco la risoluzione 2K

Risoluzione 4K

la defizione cambia se ci avviciniamo alla parete, la messa a fuoco e i dettagli sono decisamente maggiori con 4K...


La scelta sembra ovvia, ma non è così semplice...bisogna fare i conti con il simulatore di volo...che digerisce male le alte risoluzioni, rallentando la visione.
Per una visione fluida occorre non superare risoluzioni 2K, se i modelli 3D con texture 4k sono pochi...comunque è possibile (vedi la mia Devils Tower/Orbx).
Come accennavo il gruppo del Brenta è enorme, oltre 40 Km.di lunghezza con ben 25 modelli 3D, dovrò accettare un compromesso per mantenere una buona fluidità di volo.
1 comment:
Bel lavoro!! l'inizio è promettente.
forza mitico Frank, facciamo tutti il tifo per te !!
Lionello
Post a Comment