Allora ho cercato di riprodurre le Tofane dal versante di Cortina, quindi viste da Est, nella stagione invernale. Le immagini sono limitate alle cime, il gruppo è molto vasto e per le zone periferiche ho scarso materiale fotografico.
Ecco la prima immagine:

La classica vsita da Cortina, ben visibili i versanti Est, quello della Tofana di Dentro e della Rozes sono molto innevati, la Tofana di Mezzo, dove arriva anche la funivia,al contrario è tutto roccioso.
La prossima immagine è una vista da più vicino della Tofana di Mezzo, per far notare l'aspetto roccioso ben distinguibile e inciso, anche in questo caso la parete verticale non ha presentato problemi.

Nell'ultima immagine è ancora più evidenziato questo aspetto della parete verticale con una vista dall'alto.

Come vi dicevo il progetto degli scenari invernali, è forse un po' troppo ambizioso, mancano le ortofoto e il materiale fotografico è limitato rispetto a quello estivo, comunque le immagini che vi ho proposto sono, "vox populi", di gran lunga più belle rispetto a quelle estive.
No comments:
Post a Comment