
Visto così...non sembra proprio il disegno base di una catena montuosa; ma poi inizia la "texturizzazione" utilizzando delle ottime foto dettagliate. Il lavoro principale è quello di trasformare parti di foto con ripresa frontale in texture come da ripresa aerea (tipo ortofoto) usando trasformazioni grafiche e distorsioni angolari per rendere al meglio le caratteristiche della montagna.
Ecco le prime lavorazioni sulla zona Grandes Jorasses:

Si intravvede già qualcosa di interessante, senz'altro il dettaglio è elevato e quindi c'è da aspettarsi un risultato spettacolare...eccolo:

La prima volta che ho lanciato FSX per visualizzare questa zona appena "costruita" non credevo ai miei occhi!!...Il risultato mi è sembrato subito molto buono! Conosco bene le Grandes Jorasses, e l'immagine riprodotta mi è parsa molto fedele all'originale! Poi con l'aereo mi sono diretto verso la parete Nord...
ed ecco la tanto "terribile" parete (vero banco di prova per alpinisti in scalata artificiale). Pensate è stata scalata anche d'inverno e per direttissima (Renè Desmaison):

Per poterla visualizzare in "luce" occorre mettere un orario pomeridiano (estivo). Il dettaglio è molto spinto, considerando la difficoltà di "texturizzare" le pareti verticali...insomma anche in questo caso il metodo funziona egregiamente.
Nelle prossime serate inizio a lavorare sul Dente del gigante, la zona è più limitata, ma vista la particolarità della montagna, è un po' più difficile rispetto alle Grandes Jorasses.
No comments:
Post a Comment