conosciute da chi frequenta questa zona.
E' un gruppo molto articolato, con 3 cime che superano i 3000 mt. Da un punto di vista "costruttivo" è abbastanza complicato. Infatti le procedure di "assemblaggio" del gruppo sono condizionate dalle molte guglie e ghiaioni. Il lato Ovest è quello più interessante anche come forma e carattere delle rocce.
Le foto che ho a disposizione coprono l'80% del gruppo, solo il versante più a Nord, meno conosciuto, è un po' carente. L'opera di texturing dovrebbe essere abbastanza agevole.
Ecco 2 immagini del modello 3D, prima della "cura".

Una visione dall'alto del versante Sud-Ovest e in generale tutto il gruppo. In primo piano la Tofana di Rozes.

Questa è la visuale che si ha da Cortina d'Ampezzo, quella più conosciuta, con le 3 tofane in sequenza Rozes, "mezzo" e "di dentro".
Questo modello 3D, è derivato dalle stupende mesh LOD14 costruite da Daniele, poi leggermente corrette da me.
No comments:
Post a Comment