La zona interessata è...Dolomitica. Non rivelo i dettagli ma si tratta di una zona molto famosa, con delle montagne dolomitiche altrettanto famose.
Come accennavo, i problemi tecnici sono tanti. Le mesh saranno LOD14, molto dettagliate e saranno leggermente corrette per l'applicazione delle texture.
Il problema delle pareti verticali è per le Dolomiti un "denominatore comune"...e risolvere questa ulteriore difficoltà non è per nulla semplice.
In passato avrete visto un breve filmato sulla possibile soluzione di questo problema, si trattava di alcuni esperimenti e prove fatte con LOD11 e forte ingrandimento fino a 8 volte per poter superare l'effetto "sfocatura", improponibile per uno scenario di grandi dimensioni...motivo? lo spazio occupato per una sola cima superava 100 MB, per un solo gruppo dolomitico (es:Tofane) occorreva 1 GB...un po' troppo. Inoltre per questo metodo occorrono foto molto dettagliate e di grandi dimensioni per ogni parete o versante (al momento carenti).
Quindi il compromesso trovato, senza sensibile perdita di qualità è quello di tenere come base le mesh a LOD14 e correggerle al bisogno per facilitare l'applicazione delle texture. Queste ultime avranno alcune caratteristiche proprie di ogni cima, anche per un facile riconoscimento e saranno affiancate da texture dolomitiche preparate come landclass. Userò per gran parte alcuni scenari Dolomitici (mia produzione 2008) come base di partenza.
Ecco un primissimo esempio di questa soluzione...

Per chi conosce bene le Dolomiti...è facile indovinare di quale cima si tratta, quindi anche la zona che svilupperemo sarà comunque in Alta definizione.