Ho riutilizzato le vecchie mesh LOD11 di Alain Ragot, che per ora rimangono, almeno per le Alpi l'unico vero punto di riferimento. Le nuove mesh (Pro-mesh 4.75) hanno troppi errori di forma, altitudine...per ora direi, almeno per le Alpi confinanti, sconsigliate.
Per il versante Svizzero ho rifatto e restaurato lo scenario della Zona Cervino, da Zermatt alla dent d'Herens, è stato un lavoro impegantivo sia per le differenti risoluzioni che per la mancanza di punti di riferimento per la georeferenza.
Ma ecco le immagini: Ho preferito evitare condizioni meteo particolari per meglio concentrare l'attenzione sullo scenario. La prima immagine è sul versante Italiano (Cervinia), la parete SUD, dove si svolge la "via normale " di salita.

Sempre la stessa zona, a bassa quota e in campo lungo.

In fase di avvicinamento alla parete. L'immagine ha una buona resa anche da vicino, nonostante la ridotta risoluzione, rispetto al CervinoUD.

Ed ecco il versante Svizzero da Zermatt, la sagoma più famosa del Cervino. La zona come detto, è stata restaurata.

Un'altra immagine del versante Nord, con le cime più famose.

Il versante Ovest, meno conosciuto ma molto spettacolare, sullo sfonda a sinistra la Nordend del M.Rosa.

E per finire il tramonto...sempre sulla Ovest...

Forse alcune immagini (simili) le avete già viste in altri "post", ma quando lavoro sul Cervino...ogni immagine "incanta". E' una montagna unica, stupenda...che lascia sempre a "bocca aperta". Siete d'accordo?