Wednesday, August 26, 2009

Il Monte Rosa e Cervino in SIRX2009

Ho iniziato l'integrazione dei mie scenari Alpini in SIRX. Devo dire che non è un compito semplice. Le difficoltà sono diverse: prima di tutto la differente risoluzione. I mie scenari normalmente sono stati costruiti in Alta risoluzione e l'adattamento allo scenario di SIRX è un po' laborioso, ma soprattutto comporta un calo sensibile della definizione. Sto cercando qualche soluzione intermedia, dove è possibile. Ricordo che SIRX ha una risoluzione di 1,2 mt/pixel, i miei scenari talora raggiungevano 20 cm/pixel ed erano basati molto spesso su texture fotografiche ad Alta definizione. Un altro problema è rappresentato dalla colorazione, ma in questo caso è possibile un buon adattamento. L'integrazione comporta anche un passaggio graduale e "senza stacchi" tra i bordi, il compito può essere superato sia sfumando che adattando la colorazione. Insomma come potete intuire non è proprio così automatico.
E veniamo alle prime prove. Ho iniziato dalle montagne della Val d'Aosta, Il Monte Rosa e il Cervino. Ecco alcuni esempi:

Una vista del M.Rosa dal versante Italiano. Qui ho ricolorato la zona interamente su SIRX.


Una vista un po' particolare (da vicino) sulla parete EST. Ho indicato anche le cime più importanti e ben visibili da Macugnaga. Questa parete è stata completamente rifatta.


Un panorama da cartolina, con il Cervino e la dent Blanche sullo sfondo, in primo piano a sinistra il Breithorn. Siamo sul versante Svizzero a Nord, ho usato molte texture fotografiche, una zona oltre-confine quindi totalemte "ricostruita".
Sotto altre 2 immagini della zona Nord, la seconda in campo lungo, comprende quasi tutto il gruppo.




La vista sotto è dall'aereo, la parete EST con quasi 3000 mt. di dislivello è una delle più maestose delle Alpi. Molti scalatori (Europei) Himalajani preparano su questa parete le loro imprese.


L'ultima immagine è per il versante Italiano, quello Sud. Come detto prima, una ricolorazione e adattamento direttamente su SIRX.


Nel coplesso il risultato ottenuto mi sembra accettabile, l'obiettivo è ottenere un livello di risoluzione almeno adeguato a SIRX. Come detto, sto anche studiando delle soluzioni intermedie, sia integrando direttamente su SIRX che lasciando eventualmente alcune zone , non integrabili, in aggiunta.
Ormai le ferie stanno terminando per tutti, settembre potrebbe essere un mese importante per SIRX...ci saranno novità!.

Friday, August 21, 2009

Un po' di immagini...il Piemonte in SIRX

Un omaggio ai tanti amici Piemontesi, una regione bellissima dove non mancano delle stupende zone Alpine ...e non...
Il primo screen riguarda una zona a Nord di Torino, in lontananza le grandi cime della Val d'Aosta (ben visibile il Rosa).


Qui sotto, siamo il Val di Susa, con la piramide della Rocciamelone (3538), una bellissima cima che si vede da Torino, in questo caso è molto poco innevata, ma nelle altre stagioni è sempre bianca.


Ed ecco Torino vista da Nord, la città più "ordinata" d'Italia, tutte le vie sono come un "graticolato romano", sotto è ben visibile lo stadio delle Alpi, poco più in là le fonderie della Thyssen.


Altra immagine (in virata) della città, vista da Est, più o meno sulla perpendicolre di Superga.


In questo screen ben visisibile oltre il Po anche la stazione "Porta Nuova" e il vecchio stadio Comunale.


La "montagna del Piemonte" per eccellenza: il Monviso (3841) visibile da tutta la regione. Una stupenda piramide isolata nella zona sud-ovest della città. Devo dire che è anche una delle poche cime che ha giovato delle nuove mesh, visto che finalmente ora ha il "suo dado", un enorme roccione ad ovest della cima, con le vecchie mesh era poco visibile.


Ora siamo nella zona del Cuneese , verso Bra, una zona mista campagna e collina, e anche zone industriali.


Un'ultima immagine della zona a Sud, confinante con la Liguria, sempre ben visibile la piramide del Monviso, visto da Sud.


Avrei altre decine di immagini di questa bella regione, da dove è nata un po' la storia d'Italia, ma lo scopo era quello di fare un semplice omaggio...un piccolo "stuzzichino"!

SIRX2009 va avanti. A breve verrà aperto il sito ufficiale del progetto, da dove avrete tutte le notizie dirette...di "prima mano". La colorazione delle zone Alpine ormai è quasi terminata. Il prossimo step sarà quello di inserire i miei scenari (texture fotografiche) su SIRX, una specie di "montaggio" che dovrà dare alle Alpi un tocco di "realtà" in più!

Monday, August 17, 2009

Rientro...

Vacanze finite...si ricomincia. Devo dire che ho avuto fortuna. Sia in Val d'Aosta che anche all'Ortles ho avuto delle magnifiche giornate. Tutti gli obiettivi che mi ero prefissato sono stati raggiunti. Panorami mozzafiato, belle escursioni...e anche delle "buone degustazioni"...insomma una "vacanza perfetta".
Ora si ricomincia, lavoro....hobby...tutto (anche se un po' a rilento).
Ho verificato "in vero" quello che ho "costruito in virtuale" e devo dire che sia la colorazione che tutto il resto ...promosso a pieni voti. Unica nota negativa, ma avevo già spiegato il motivo, le nuove mesh a 4.75 mt. non sono sempre esatte...ma ne riparleremo.


Penso sia inutile dire che "cosa" ho dietro alle spalle....

Ho ricevuto diverse email da amici che mi chiedono se posso mettere i link di alcuni video di vecchi scenari che ho fatto, in Alta definizione. Nella colonna sinistra troverete i LINK.
Il progetto SIRX2009 va avanti...quando saranno tutti tornati al lavoro faremo il punto della situazione e vi terrò informati.

Wednesday, July 22, 2009

Vacanze Valdostane in SIRX2009

Anche SIRX2009 avrà la sua Val d'Aosta, la regione più "gettonata" dagli scenarist italiani. Tutti quelli che si sono cimentati con i programmi automatici per costruire scenari (FSEarth Tiles) hanno una versione più o meno colorata della val d'Aosta. Anch'io ne ho una, di qualche mese fa, con una buona risoluzione.
Dal prossimo fine settimana sarò per qualche giorno proprio in val d'Aosta, così potrò controllare direttamente se la colorazione di quest'ultima mia versione (in SIRX2009) corrisponde alla realtà o meno. In anteprima vi inserisco qualche screen di esempio, anche per avere un vostro parere. Ho utilizzato le nuove mesh a 4.75 mt, anche se con grossi problemi nelle zone di confine, dove le grandi montagne (M.Bianco, Cervino, M.Rosa) sono purtroppo "monche", limitate alla parte Italiana. Stiamo sistemando il problema e grazie ad Alessandro Cucinotta abbiamo già risolto quello del Cervino.
Ecco quindi qualche immagine dello stato attuale della Val d'Aosta in SIRX2009:
Le ortofoto in questione sono state scattate in tarda estate e come al solito molta colorazione risente del periodo siccitoso e secco che ho cercato di "ammorbidire".


Aosta, dopo il decollo, comunque ben visibile il dettaglio della città, oltre ad una visione d'insieme della zona.


Da questa immagine, proprio all'inizio della Valle, si vedono sullo sfondo le principale cime (Rosa, Cervino e Grand Combin) nella zona a Nord.





Due immagini della città di Aosta, ben visibile la zona industriale e sullo sfondo il Monte Emilius e la Grivola.


Siamo nella parte terminale della Valtournenche verso SUD, nella prossima immagine il maestoso Cervino già con le nuove mesh (corrette).

Come vi dicevo, le mesh a 4.75mt sono eccezionali come dettaglio ma purtroppo nella zona di confine sono incomplete. Con una correzione, usando le DEM originali, siamo riusciti a completare la zona (Italiana e Svizzera).


Una bell'immagine della Nord della Grivola, un quasi 4000 all'inizio della Val di Cogne.


verso il Gran Paradiso in Val Savarenche, sempre sulla destra il versante Ovest della Grivola completamente "asciutto".


Un'ultima immagine presa da Ovest verso Est, in pratica una visione generale della valle.
Quindi da sabato verificherò la colorazione e apporterò le eventuali modifiche.
A questo punto non mi resta che augurare a tutti BUONE FERIE, soprattutto riposanti e rigeneranti.
Arrivederci a fine Agosto.

Tuesday, July 14, 2009

Cartoline dalle Dolomiti con SIRX2009

Un obbligato omaggio alle nostre stupende Dolomiti, da poco diventate "patrimonio dell'Umanità", riconoscimento un po' tardivo...ma ci voleva!
Allora per queste "istantanee" ho utlizzato le nuove mesh LOD13 a 4.75 mt. rispetto alle precedenti LOD11 che erano a 19 mt. La differenza è sensibile anche se le panoramiche sono in "campo lungo". Spiegherò in un altro post i pregi e i difetti di queste nuovissime mesh che comunque sono a tuttoggi le migliori in assoluto.

E veniamo alle nostre stupende panoramiche delle Dolomiti:

qui siamo in Alto-Adige e sullo sfondo molto ben riconoscibili le ODLE al centro il Sassolungo a destra e il Sass di Putia con la Tullen a sinistra. Notate la precisione delle mesh, ben dettagliate le guglie delle Odle.


In Alta Badia con il Sass della Croce, la Cima Dieci e i Sass del Nove in primo piano. Le ombre sono un po' accentuate, le ortofoto sono state scattate di mattina presto (le ombre sono ancora molto lunghe).


Ancora in Badia a destra il gruppo del Puez e Sassongher sopra a Corvara, al centro il Sella e a sinistra la Marmolada.


Un primo piano della regina delle Dolomiti , la Marmolada e il Gran Vernel, il lago Fedaia, a sinistra si vede il gruppo delle Pale di San Martino.


Un'altra bella visuale del gruppo Marmoalda-Sella e tra i due il passo Pordoi.


Parlando di Regine non posso dimenticare la Perla delle Dolomiti, Cortina d'Ampezzo. Una conca stupenda ed una cornice di cime Dolomitiche magnifiche , da sinistra a destra: Il Sorapis, l'Antelao , Il Pelmo, il Civetta e sull'etrema destra le Pale.


Il panorama di Cortina verso Ovest è dominato dalle Tofane (Rozes,Di Mezzo e di Dentro)queste sono le Dolomiti di Cortina ...una eccezionale cornice ...un vero "patrimonio dell'Umanità!"

Come vi dicevo stiamo sperimantando le nuove mesh per decidere se adottarle per il progetto SIRX2009. Ci sono dei problemi ma stiamo cercando le soluzioni.

Wednesday, July 8, 2009

Notizie e Immagini di SIRX2009

Il Team del progetto SIRX2009 si allarga ancora. Altre recenti adesioni di prestigio sono Alessandro Simonato (ISD Project) e Francesco Pacchioni della FSDreamteam. Ormai la squadra è diventata una vera e propria Nazionale Italiana di "scenarist", certo vorremmo anche tanti altri amici con noi (Antonio, Maurizio, Massimo...)tutti bravissimi ...noi ci speriamo sempre.
E' doveroso anche precisare che collabora con me mia figlia Silvia, si occupa di tutta la parte di assemblaggio e gestione dei LOD, lasciandomi così tutto il tempo da dedicare alla colorazione e texturizzazione delle immagini. Come vi dicevo il progetto ha dimensioni "immense" e certamente da solo non riuscirei a portare a termine, in tempi ragionevoli, il compito assegnatomi.
Molti mi hanno scritto per avere vari scenari di SIRX2009. Purtroppo e spero solo per ora, il download non è possibile. Stiamo cercando di risolvere problemi "burocartico-amminitrativi", noi siamo sempre fiduciosi e in qualche modo riusciremo...magari anche con il vostro aiuto.
Un'altra notizia, a breve verrà pubblicato il nuovo sito dedicato a SIRX2009, ci saranno delle novità e anche una sezione Download, dove sarà possibile "scaricare" alcuni aeroporti in 3D (di qualità impareggiabile).
E veniamo ad altre immagini...sto ricolorando la zona Nord di Verona verso il Trentino, in pratica la zona interna vicino al lago di Garda.



Sotto, la zona montuosa verso il Baldo e il M.Altissimo con un stupendo panorama sul lago.


Ancora in avvicinamento al Lago di Garda.


Sotto 3 immagini mentre sorvolo la cima del M.Altissimo, come vedete immagini molto realistiche, ben incise e con un dettaglio notevole.





Gli effetti acqua per ora non sono stati attivati, la colorazione è quella fotografica, ma nella versione finale ci sarà l'"acqua di FSX".



Nelle prossime sere sarò dalle parti del lago di Como, così accontenterò l'amico Wilm e tanti altri che mi hanno chiesto questa zona.
PS: Ringrazio gli amici che puntualmente commentano i post, gli apprezzamenti sono sempre graditi...un po' come la "benzina" per andare avanti.

Friday, July 3, 2009

Friuli in SIRX2009


Per questa bella regione di confine ho scelto alcune immagini sia di pianura che di montagna. Ho elaborato una colorazione molto fedele alla realtà. Le zone di pianura sono state riprese evidentemente nel mese di giugno visto la colorazione gialla dei campi (prima o appena dopo la mietitura del grano).


La prima foto è sulla verticale di Udine, il capoluogo del Friuli. Anche in questo caso si distinguono molto bene gli edifici del centro storico.



Sotto la zona pianeggiante con il fiume Tagliamento (ben visibile) , il principale fiume della regione.


Le aree di montagna hanno la classica caratteristica delle zona calcaree, con i due colori dominanti: prati e boschi (zona verde) e roccia calacarea (zona bianca).


Altre foto delle zone interne montuose con i colori dominanti verde e bianco.








Insomma, un piccolo omaggio a questa bella regione del Nord-Est.
Avete notato che ho scattato le foto con la "testa fuori dal finestrino"?...niente di più facile ...nei prossimi giorni mi aspetto un bel torcicollo, ma vista la qualità delle foto...ne valeva la pena!