Sunday, February 19, 2012

Gruppo Monte Bianco

Sempre a piccoli passi e con molta pazienza, il gruppo del Monte Bianco comincia ad assumere una nuova "livrea" in 3D.In questo periodo mi sto concentrando sulle varie cime del gruppo. Il progetto della funivia per ora è solo accantonato.
Ho modificato un po' il metodo per la costruzione del 3D. In pratica "costruisco" la montagna in 3D isolata, poi unisco i vari "pezzi" prima di iniziare il posizionamento in FSX. Con questo sistema i vari adattamenti(obbligatori)successivi sono un po' facilitati. Il posizionamento in FSX è comuqnue da considerarsi la fase più difficile e complicata.
Ecco come ho suddiviso il gruppo (tutto in 3D): La Cima del M.Bianco che comprende anche il M.Maudit (verso Nord), il Mont Blanc du Tacul, l'Aiguille du Midi, il Dente del gigante, la zona di Rochefort e le Grandes Jorasses, l'Aiguille Noire, l'Aiguille Blanche, la Tour Ronde e zona Helbronner. Tutto questo rappresenta solo metà del gruppo, il versante Nord (francese) ha molte altre cime, che saranno sviluppate in un secondo tempo.
Come vedete un gran lavoro, e se poi riusciremo con Daniele ha sviluppare anche il progetto "grande funivia del Monte Bianco", lo scenario sarà di grande "impatto".
Dall'immagine sottostante si può già notare la complessità del lavoro. Questa è la zona delle Grandes Jorasses che termina verso Ovest con il Dente del gigante. Sullo sfondo l'Aiguille du Midi.

Come potete notare il modello 3D (costruito con 3 "pezzi") si inserisce su uno scenario di base (in questo caso la val Ferret).
I tempi di realizzazione non sono certo brevi, ma sicuramente ne varrà la pena.
Avrete letto del prossimo FS (Flight), molte critiche e comunque (sembra) poco convincente, soprattutto sulla "politica di svilupppo"...penso che dovremo goderci FSX ancora per un bel po' di tempo.

Sunday, February 12, 2012

...Sosta forzata...ma si va avanti.

Qualche piccolo problemino famigliare mi tiene un po' in "stand by", ma procedo pur lentamente.
Il Monte Bianco...a piccoli pezzi sta prendendo forma. Con Daniele abbiamo pianificato anche la possibilità di fare la grande funivia che attraversa la "mer de glace", vedremo se sarà possibile. Nel frattempo abbiamo "costruito" la prima stazione dell'Aiguille du Midì. E' una stazione molto articolata e complessa , ma la "maestria" di Daniele ha permesso di concretizzare il modello 3D.
Ecco alcuni screen della Cima dell'Aiguille con la Stazione della Funivia.

Vista da Est, notate il ponte sospeso che unisce la Stazione all'Aiguille.

Vista da Nord, in pratica da Chamonix.

Vista dall'alto, si può notare anche da questa propspettiva, la complessità della Stazione.
Siamo solo all'inizio...mancano ancora la stazione di partenza da Chamonix, la stazione di partenza dall'Aiguille, la stazione di Helbronner e per ultima quella di Courmayeur...un bel po' di lavoro. Il progetto comprenderà anche altre cime del Monte Bianco in 3D. Insomma di lavoro in cantiere è assicurato.

Friday, February 3, 2012

Aiguille du MIDI

Altro piccolo "pezzo" del Monte Bianco: L'Aiguille du Midi, alta 3842 mt., importante stazione sopra Chamonix, dove inizia la grande funivia del M.Bianco, per alcuni considerata l'ottava meraviglia del Mondo.

Quando ho esplorato le mesh in LOD11 per controllare come veniva rappresentata l'Aiguille du Midi, ho trovato questa immagine :

Apparentemente non male, una bella guglia...ma la realtà è ben lontana.
Ecco una foto reale di come è fatta l'Aiguille du Midi:

Tutta un'altra cosa, una differenza abissale tra le due immagini.
Con molta pazienza e volontà ho cominciato a correggere con i programmi di grafica 3D, le mesh LOD11 e finalmente ecco il risultato (grezzo):

Sono ben riconoscibili tutti i roccioni che circondano la cima. Ma ovviamente mancava la "punta" , il famoso Spillone della cima, alto ben 25 mt.
Un po' di "ingegno" e pazieneza ed ecco lo Spillone in 3D:

Grande la curiosità di vedere il risultato in FSX...subito appagata.
ecco il risultato finale, ore del mattino:

e in pieno giorno:

In alto a sinistra la foto reale di riferimento.
Un altro piccolo pezzo del Monte Bianco è fatto. Abbiamo anche "pensato" ad un progetto molto ambizioso...la Grande Funivia del Monte Bianco...ma per ora rimane solo un "sogno nel cassetto".

Sunday, January 29, 2012

Primi screenshots Monte Bianco

Ecco le prime imagini relative ai modelli 3D delle Grand Jorasses, Dente del Gigante e la cima del Monte Bianco.
L'inserimento dei modelli 3D in FSX, è stato impegnativo ma il risultato direi soddisfaciente. Il problema è sempre rappresentato dalla differenza, talvolta sensibile, tra il modello 3D e le mesh sottostanti, nonostante derivino da queste. Potrebbe essere un problema di conversione (plug-in) tra il dato DEM originale e il derivato OBJ (oggetto 3D). Comuqnue non è il solo problema. Anche le Texture, ricavate da foto HD (mie personali), hanno una netta differenza di cololrazione e definizione, rispetto alle normali ortofoto. Quindi...accettando qualche compromesso il risultato finale si può dire comunque d'effetto.
Ecco il primo screen relativo alla spettacolare parete Nord delle Grandes Jorasses.


Il Dente del Gigante, 4014 mt. una delle guglie più famose delle Alpi


Sotto una prima immagine della Cima del Bianco 4810 mt. (il tetto d'Europa)


Con i pattini dell'Elicottero posate sul costone del dente, ecco la comparazione del M.Bianco versione planare (precedente versione) e la versione 3D.
Con uno zoom 3.0 si nota una netta differenza di risoluzione.


Sulla verticale di Courmayeur ...una bell'immagine di tutto il gruppo.


Visto così...sembra già tutto a posto e finito...Non è così. Mancano ancora molti piccoli particolari e vari aggiustamenti che portano via più tempo della costruzione del modello 3D.
Appena terminato farò un video sul M.Bianco 3D

Tuesday, January 24, 2012

News : pacchetto "Grandi pareti"

Ho praticamente individuato le prosime montagne 3D. Come detto saranno delle grandi pareti delle Alpi Occidentali, almeno per ora, ma sicuramente ritornerò più avanti sulle pareti dolomitiche.

Ecco cosa comprenderà il "pacchetto Grandi pareti in 3D" :

EIGER - già ultimato
Grandes Jorasses - in lavorazione
Dente del Gigante- in lavorazione
Monte Bianco Mont Maudit - in lavorazione
Grivola - in progetto
Cima Gran Paradiso - in progetto
Grand Combin - in progetto

inoltre è sempre disponibile il Cervino 3D - già in Download
La notizia interessante è che il pacchetto sarà FREE, con le solite modalità.

Wednesday, January 18, 2012

Eiger...ultimato

L'Eiger è ormai ultimato, qualche ritocco ancora prima di passare all'altra grande parete: la Nord delle Jorasses.
Ecco alcune foto della North Face dell'Eiger.
La definizione è sufficiente ma inferiore al Cervino 3D. Non ho avuto a disposizione la stessa qualità delle foto del Cervino, ma nel complesso, la defizione è godibile.


La seconda immagine rappresenta il gruppo intero, con il Monch e la Jungfrau


La Nord con i colori del tramonto


Il versante Sud-Est, quasi sconosciuto e poco acessibile


Per ultima...una classica foto. la Nord vista dall'Hotel Des Alpes

Saturday, January 7, 2012

BUON 2012!...il lavoro continua

BUON ANNO, auguri convenzionali ma sinceri!
In questi giorni di festa, poca voglia di lavorare e un po' di noia...ho dato un'occhiata in rete ad alcuni video (youtube e su altri portali-video) di "volo con FSX" su miei scenari (vecchi e recenti). Video molto ben realizzati ma con un difetto molto comune purtroppo...le sfocature del panorama lontano e talvolta anche vicino.
Ricordo che tutto dipende da come è configurato il file fsx.cfg, a questo proposito, in un vecchio post, avevo spiegato come si può ottenere dei sensibili vantaggi da una buona configurazione del fsx.cfg. E' un vero peccato vedere degli ottimi video, anche ben realizzati, con dei panorami "slavati" e sfocati, magari con mesh sbagliate ...basta qualche piccola modifica per rendere il video ancor più godibile e di alto gradimento.

Lo scenario Eiger...continua. Ecco un'immagine della parete Nord con la via di salita più gettonata, una specie di "via normale" alla Nord (via Heckmair). ovviamente la via è stata tracciata su di uno screen in FSX con il modello 3D.


Ho anche fatto una specie di comparazione tra i vari scenari dell'Eiger finora presenti, partendo dalla base di FSX con le LOD11. Lo scenario della Flylogic, è in pratica l'unico vero paragone. E' uno scenario "pay" molto ben fatto di tutta la Svizzera, che usa ortofoto di media risoluzione e con molte zone autogen suggestive e caratteristiche.


Le differenze sono ben visibili, ovviamente il modello 3D rappresenta una "quasi realtà", dando proprio l'impressione di esserci (soprattutto con un monitor HD di 32"). Anche se ridotte, le difficoltà di inserire il modello 3D in FSX, sono sempre molte. Occorre anche un gran lavoro di compatibilità delle texture attorno al modello, forse la parte più impegnativa e un po'o noiosa... si va avanti!

Dimenticavo.... Oggi è il 4° Anniversario del mio BLOG!! ...da quel giorno ci sono state oltre 200.000 visite...Grazie a tutti!!!