Monday, March 26, 2012

...una pausa e poi si ricomincia.

Intanto Grazie agli amici che hanno commentato e mi hanno scritto in privato.

In questo periodo sono un po' impegnato su altri "fronti", in particolare montaggi video 3D (scene famigliari), ma presto mi rimetterò in carreggiata.

Cercherò di analizzare la possibilità di inserire i modelli 3D (bozze per ora) delle Dolomiti Ampezzane, terminare il gruppo del M.Bianco.
Presto dovrebbe essere disponibile il download della val Zoldana con il Pelmo 3D, in questa occasione ho modificato un po' il modello per un miglior inserimento nello scenario. Comuqnue chi è interessato a queste modifiche può contattarmi direttamente per il download.
Nei progetti futuri c'è anche il download free del Sassolungo (c'è anche la versione per XPlane).

Thursday, March 22, 2012

...un po' deluso!

Inizialmente non avevo intenzione di scrivere questo post...ma poi ho deciso di farlo, anche per "esternare " un po' la mia delusione.
Sono trascorsi più di venti giorni da quando è stato messo in download libero il Pelmo 3D.
Avevo chiesto a tutti coloro che lo hanno "scaricato", di lasciarmi un commento, magari qualche suggerimento, un incoraggiamento...ma purtroppo devo registrare solo qualche piccolo ringraziamento dei soliti amici (pochi in verità).
Qualcuno mi dirà:"Ma chi te lo fa fare...ore e ore di lavoro, anche complesso, impegnativo, per poi "finire" tutto in 10 secondi di Download" e magari neanche installato.
E' vero, nessuno mi obbliga a farlo...è una mia scelta libera, di "fare" o di "non fare". Alcuni vecchi amici mi avevano già preavvisato di questo..."non ti preoccupare, tutti arraffano tutto quello che si può, ma pochi (molto pochi) saranno quelli che ti riconosceranno qualche merito..." e così è stato.
Daniele scriveva sul sito della RealEartX, che i commenti, incoraggiamenti e suggerimenti...sono il nostro "carburante" per andare avanti...e forse il carburante sta finendo.

Son più di 4 anni che "costruisco" scenari di montagna per FSX e il Pelmo 3D è l'ultimo di decine di scenari Free che ho messo a disposizione di tutti. In rete, in molti siti web dedicati a download free, ci sono state centinaia di migliaia di download dei miei scenari (nei circuiti torrents potete verificarlo), può essere una bella soddisfazione, ma solo a metà...perchè purtroppo pochi, molto pochi mi hanno scritto o in qualche modo commentato o dato suggerimenti.

...Insomma è così che va, e le cose non cambieranno di certo, tutti siamo liberi di scegliere cosa fare o non fare...ma forse pochi ricordano quello che ci dicevano i nostri genitori quando ricevevamo qualcosa..."cosa si dice ?"
Scusate lo sfogo.

Sunday, March 4, 2012

PELMO 3D FREE...pronto il DOWNLOAD

Il Pelmo 3D è pronto per il DOWNLOAD, come promesso.
Si tratta di una versione "libera", anche per provare la definizione delle montagne in 3D. Sto preparando la versione che verrà inserita nello scenario della Val Zoldana, di prossima pubblicazione. Certamente verranno date tutte le spiegazioni per le piccole modifiche che verrano fatte.
Costruire una montagna in 3D è senz'latro un grosso lavoro. Pensate ad un edificio complesso, molto articolato...e moltiplicate il tutto per 1000 (almeno).
I dati vengono ricavati dalla DEM della zona, poi viene costruito il modello (oggetto) "grezzo", che a sua volta viene modificato per correggere le creste, guglie, e forma della montagna. Una volta terminato il primo modello, si passa alla mappatura per ricavare le zone da texturizzare. Questo procedimento è abbastanza complesso perchè deve tener conto delle caratteristiche della montagna, delle zone montuose, rocciose, ghiaioni, ghiacciai...Una volta terminata la stesura delle texture si passa al vero e proprio inserimento del modello in FSX. Procedura molto noiosa e complessa. Grazie ai programmi dell'amico Arno Gerretsen si riesce ad accorciare un po' i tempi, ma rimane comunque molto lunga.
Insomma è un lungo lavoro, di pazienza soprattutto, ma alla fine il risultato è questo:

Pelmo 3D inserito nello scenario della Val Zoldana e Fiorentina, versante Ovest

Visto da Sud, dalla Val Zoldana.... non sembra di esserci?
Il Download si effetua sul nostro sito ufficiale ... e Buon volo!
Aspetto Commenti e suggerimenti...Fatevi sentire!

Saturday, March 3, 2012

il PELMO 3D ...in Download FREE!!

Dopo la delusione di Flight...almeno una buona notizia, per chi mi segue "of course".
Ho deciso, con Daniele d'accordo, di mettere in Download FREE il Pelmo 3D.
E' la prima montagna 3D Free, ne seguiranno altre. Inoltre a breve, Daniele metterà in download "pay" sul sito FSAddon lo scenario della Val Zoldana (che comprende anche il Pelmo) con tanto di stagioni, autogen, 3D...e quant'altro. Il Pelmo 3D sarà la "chicca" per dare più realismo allo stesso scenario.
Ecco alcune foto del Pelmo 3D
La prima immagine, scattata nelle ore del mattino:

Sotto uno screenshot in piena giornata estiva:

Per ultima una foto serale, ripresa dalla Val Fiorentina:


Alcune considerazioni riguardo al 3D delle montagne.
Come già spiegato, i dati ricavati per la costruzione del 3D sono reali (dati DTM a 5mt.). I programmi che uso per le modifiche necessarie e la compatibilità con il simulatore di volo, possono creare qualche piccolo problema di sovrapposizione. Inoltre, i vari passaggi necessari per il posizionamento del modello 3D in FSX, mi hanno obbligato a qualche piccolo "compromesso" con il terreno sottostante, senza però alterarne di molto le caratteristiche, comunque in zone collaterali e poco importanti. Nel complesso lo scenario 3D è comunque fedele a quello reale, senza la pretesa di essere troppo "perfetto".
Spero di aver fatto cosa gradita a tutti.... penso entro 2-3 giorni lo troverete
in Download sul nostro sito RealEartX , sarà un setup auto-installante (solo 32 MB), ricordatevi di attivare lo scenario in massima priorità, nella libreria scenari.
Gradirei qualche commento, il mio indirizzo lo conoscete...o direttamente sul Blog.

Friday, March 2, 2012

E' arrivato FLIGHT... ma che cos'è?

Dopo innumeroevoli mesi e qualche immagine in anteprima è arrivato il nuovo Simulatore di volo della Microsoft: FLIGHT.
Sono 1.4 GB da scaricare, molto veloce comunque. Tanto per vedere solo qualcosa...è GRATIS. Se si vogliono gli Addon, si paga tutto, per ora c'è solo l'isola Hawaii.

Le prime fasi sono solo di gioco, molto modesto anche come scelta delle missioni.
La grafica è buona, superiore a FSX base senza addon. L'unico piccolo aereo disponibile è l'ICON A5, un simpatico aeroplanino (sembra come quelli che facevamo di carta).

Il modello di navigazione è molto semplice e i comandi rispondono subito, anzi fin troppo sensibile. L'interno è "spartano" ma la grafica non è male, pensando alle potenzialità.

Se poi vogliamo qualche buon panorama, al tramonto magari, basta cambiare sia le condizioni di tempo che l'orario, ma solo limitatamente all'alba, giorno, tramonto, notte.

Insomma per ora è solo un "giochetto", simpatico e limitato.
La prima impressione è un po' "deludente"...ma forse la MS vuole cambiare sistema e "provare" una nuova strategia di mercato.
Forse ha ragione?...sarà un flop?...non ci resta che aspettare l'evoluzione, anche perchè questo primo approccio sembra solo un piccolo assaggio.
vedremo....

Sunday, February 26, 2012

Altre immagini del Monte Bianco 3D

Completate diverse cime del gruppo del Monte Bianco in 3D. E' un lavoro immenso, per ogni cima in 3D l'inserimento nello scenario base è una vera e propria impresa.
Comunque con un po' di pazienza ed esperienza il risultato è soddisfaciente.
Ecco alcune immagini che confermano tutta la spettacolarità del 3D, rispetto allo scenario "planare".
Questa prima immagine è riferita al mio precedente scenario del Monte Bianco con il metodo "planare", cioè le texture sono proiettate direttamente sul'immagine planare (ortofoto).

La qualità è comunque buona se paragonata allo scenario con le semplici otofoto.
Sotto... Ecco come appare il gruppo del Monte Bianco, versante italiano, visto dalla Val Veny, la qualità delle montagne in 3D (viste ovviamente dalla giusta distanza) è molto realistica.

Sulla foto sono indicate tutte le cime in 3D.
Altra immagine suggestiva della "mer de glace" con l'Aiguille du Midi, Mont Blanc du Tacul, la cime del Bianco e la Tour Ronde.

Lo scenario in pratica si sviluppa sul confine Italo-Francese, quindi saranno comprese le due aree Courmayeur-Chamonix, limitatamente alle zone abitate o poco più.
Ecco una immagine "amena" da un boschetto sopra Chamonix, la vista è "mozzafiato"!

Per ultima una visione più completa del versante francese del Monte Bianco.


Il lavoro di rifinitura e sistemazione di alcune zone sarà ancora lungo e impegnativo, ma almeno le premesse per un buon scenario...ci sono.

Sunday, February 19, 2012

Gruppo Monte Bianco

Sempre a piccoli passi e con molta pazienza, il gruppo del Monte Bianco comincia ad assumere una nuova "livrea" in 3D.In questo periodo mi sto concentrando sulle varie cime del gruppo. Il progetto della funivia per ora è solo accantonato.
Ho modificato un po' il metodo per la costruzione del 3D. In pratica "costruisco" la montagna in 3D isolata, poi unisco i vari "pezzi" prima di iniziare il posizionamento in FSX. Con questo sistema i vari adattamenti(obbligatori)successivi sono un po' facilitati. Il posizionamento in FSX è comuqnue da considerarsi la fase più difficile e complicata.
Ecco come ho suddiviso il gruppo (tutto in 3D): La Cima del M.Bianco che comprende anche il M.Maudit (verso Nord), il Mont Blanc du Tacul, l'Aiguille du Midi, il Dente del gigante, la zona di Rochefort e le Grandes Jorasses, l'Aiguille Noire, l'Aiguille Blanche, la Tour Ronde e zona Helbronner. Tutto questo rappresenta solo metà del gruppo, il versante Nord (francese) ha molte altre cime, che saranno sviluppate in un secondo tempo.
Come vedete un gran lavoro, e se poi riusciremo con Daniele ha sviluppare anche il progetto "grande funivia del Monte Bianco", lo scenario sarà di grande "impatto".
Dall'immagine sottostante si può già notare la complessità del lavoro. Questa è la zona delle Grandes Jorasses che termina verso Ovest con il Dente del gigante. Sullo sfondo l'Aiguille du Midi.

Come potete notare il modello 3D (costruito con 3 "pezzi") si inserisce su uno scenario di base (in questo caso la val Ferret).
I tempi di realizzazione non sono certo brevi, ma sicuramente ne varrà la pena.
Avrete letto del prossimo FS (Flight), molte critiche e comunque (sembra) poco convincente, soprattutto sulla "politica di svilupppo"...penso che dovremo goderci FSX ancora per un bel po' di tempo.