Ho praticamente individuato le prosime montagne 3D. Come detto saranno delle grandi pareti delle Alpi Occidentali, almeno per ora, ma sicuramente ritornerò più avanti sulle pareti dolomitiche.
Ecco cosa comprenderà il "pacchetto Grandi pareti in 3D" :
EIGER - già ultimato
Grandes Jorasses - in lavorazione
Dente del Gigante- in lavorazione
Monte Bianco Mont Maudit - in lavorazione
Grivola - in progetto
Cima Gran Paradiso - in progetto
Grand Combin - in progetto
inoltre è sempre disponibile il Cervino 3D - già in Download
La notizia interessante è che il pacchetto sarà FREE, con le solite modalità.
Tuesday, January 24, 2012
Wednesday, January 18, 2012
Eiger...ultimato
L'Eiger è ormai ultimato, qualche ritocco ancora prima di passare all'altra grande parete: la Nord delle Jorasses.
Ecco alcune foto della North Face dell'Eiger.
La definizione è sufficiente ma inferiore al Cervino 3D. Non ho avuto a disposizione la stessa qualità delle foto del Cervino, ma nel complesso, la defizione è godibile.

La seconda immagine rappresenta il gruppo intero, con il Monch e la Jungfrau

La Nord con i colori del tramonto

Il versante Sud-Est, quasi sconosciuto e poco acessibile

Per ultima...una classica foto. la Nord vista dall'Hotel Des Alpes
Ecco alcune foto della North Face dell'Eiger.
La definizione è sufficiente ma inferiore al Cervino 3D. Non ho avuto a disposizione la stessa qualità delle foto del Cervino, ma nel complesso, la defizione è godibile.

La seconda immagine rappresenta il gruppo intero, con il Monch e la Jungfrau

La Nord con i colori del tramonto

Il versante Sud-Est, quasi sconosciuto e poco acessibile

Per ultima...una classica foto. la Nord vista dall'Hotel Des Alpes

Saturday, January 7, 2012
BUON 2012!...il lavoro continua
BUON ANNO, auguri convenzionali ma sinceri!
In questi giorni di festa, poca voglia di lavorare e un po' di noia...ho dato un'occhiata in rete ad alcuni video (youtube e su altri portali-video) di "volo con FSX" su miei scenari (vecchi e recenti). Video molto ben realizzati ma con un difetto molto comune purtroppo...le sfocature del panorama lontano e talvolta anche vicino.
Ricordo che tutto dipende da come è configurato il file fsx.cfg, a questo proposito, in un vecchio post, avevo spiegato come si può ottenere dei sensibili vantaggi da una buona configurazione del fsx.cfg. E' un vero peccato vedere degli ottimi video, anche ben realizzati, con dei panorami "slavati" e sfocati, magari con mesh sbagliate ...basta qualche piccola modifica per rendere il video ancor più godibile e di alto gradimento.
Lo scenario Eiger...continua. Ecco un'immagine della parete Nord con la via di salita più gettonata, una specie di "via normale" alla Nord (via Heckmair). ovviamente la via è stata tracciata su di uno screen in FSX con il modello 3D.

Ho anche fatto una specie di comparazione tra i vari scenari dell'Eiger finora presenti, partendo dalla base di FSX con le LOD11. Lo scenario della Flylogic, è in pratica l'unico vero paragone. E' uno scenario "pay" molto ben fatto di tutta la Svizzera, che usa ortofoto di media risoluzione e con molte zone autogen suggestive e caratteristiche.

Le differenze sono ben visibili, ovviamente il modello 3D rappresenta una "quasi realtà", dando proprio l'impressione di esserci (soprattutto con un monitor HD di 32"). Anche se ridotte, le difficoltà di inserire il modello 3D in FSX, sono sempre molte. Occorre anche un gran lavoro di compatibilità delle texture attorno al modello, forse la parte più impegnativa e un po'o noiosa... si va avanti!
Dimenticavo.... Oggi è il 4° Anniversario del mio BLOG!! ...da quel giorno ci sono state oltre 200.000 visite...Grazie a tutti!!!
In questi giorni di festa, poca voglia di lavorare e un po' di noia...ho dato un'occhiata in rete ad alcuni video (youtube e su altri portali-video) di "volo con FSX" su miei scenari (vecchi e recenti). Video molto ben realizzati ma con un difetto molto comune purtroppo...le sfocature del panorama lontano e talvolta anche vicino.
Ricordo che tutto dipende da come è configurato il file fsx.cfg, a questo proposito, in un vecchio post, avevo spiegato come si può ottenere dei sensibili vantaggi da una buona configurazione del fsx.cfg. E' un vero peccato vedere degli ottimi video, anche ben realizzati, con dei panorami "slavati" e sfocati, magari con mesh sbagliate ...basta qualche piccola modifica per rendere il video ancor più godibile e di alto gradimento.
Lo scenario Eiger...continua. Ecco un'immagine della parete Nord con la via di salita più gettonata, una specie di "via normale" alla Nord (via Heckmair). ovviamente la via è stata tracciata su di uno screen in FSX con il modello 3D.

Ho anche fatto una specie di comparazione tra i vari scenari dell'Eiger finora presenti, partendo dalla base di FSX con le LOD11. Lo scenario della Flylogic, è in pratica l'unico vero paragone. E' uno scenario "pay" molto ben fatto di tutta la Svizzera, che usa ortofoto di media risoluzione e con molte zone autogen suggestive e caratteristiche.

Le differenze sono ben visibili, ovviamente il modello 3D rappresenta una "quasi realtà", dando proprio l'impressione di esserci (soprattutto con un monitor HD di 32"). Anche se ridotte, le difficoltà di inserire il modello 3D in FSX, sono sempre molte. Occorre anche un gran lavoro di compatibilità delle texture attorno al modello, forse la parte più impegnativa e un po'o noiosa... si va avanti!
Dimenticavo.... Oggi è il 4° Anniversario del mio BLOG!! ...da quel giorno ci sono state oltre 200.000 visite...Grazie a tutti!!!
Thursday, December 29, 2011
la Nord dell'Eiger...in video.
Come promesso ecco un piccolo video sulla Nord dell'Eiger. Come già detto la mia idea è quella di fare le pareti più importanti delle Alpi occidentali, soprattutto quelle verticali, dove il nostro FSX è molto carente.
La musica è un po' solenne, del resto la Nord dell'Eiger, per noi Alpinisti, è una sorta di "santuario" dell'alpinismo.
Come avrete notato è uno scenario "monotematico" e ancora un po' grezzo, non ho aggiunto il mio "vecchio" scenario della zona, che comprendeva il Monch e la Jungfrau.
Dovrò sistemare molti particolari per dare una compatibilità accettabile.
Comunque devo dire che con il 3D il realismo è notevole.
Approfitto del momento per augurare a tutti un sereno 2012!
La musica è un po' solenne, del resto la Nord dell'Eiger, per noi Alpinisti, è una sorta di "santuario" dell'alpinismo.
Come avrete notato è uno scenario "monotematico" e ancora un po' grezzo, non ho aggiunto il mio "vecchio" scenario della zona, che comprendeva il Monch e la Jungfrau.
Dovrò sistemare molti particolari per dare una compatibilità accettabile.
Comunque devo dire che con il 3D il realismo è notevole.
Approfitto del momento per augurare a tutti un sereno 2012!
Tuesday, December 27, 2011
Le grandi pareti delle ALPI
Dopo la delusione delle Dolomiti 3D...beh! Qualcuno di certo l'ha pensato...Frank ci ha abbandonato!
In effetti qualche "brutto pensiero" a questo proposito l'ho proprio fatto...ma poi ...qualche "sogno" nel cassetto c'è ancora rimasto e allora ci riprovo!
Non ho "lanciato la spugna" e anche se sono a conoscenza delle difficoltà obbiettive nel costruire scenari 3D, vorrei tentare con altre montagne, un po' più "abbordabili".
Un progetto al quale tenevo in particolare era la "costruzione" delle più importanti pareti delle Alpi occidentali. La qualità degli scenari di montagna con le semplici ortofoto, ricavate qua e là, sono sempre molto scadenti e le pareti verticali ancora peggio. Rimane solo la possibilità di costruirla in 3D e di applicarla direttamente sullo scenario di base. Questa procedura non sempre garantisce un risultato ottimale, ma almeno corregge le zone sfocate e "slavate" che inevitabilmente FSX ci propone.
Ci sono diverse pareti verticali, solitamente versanti Nord, ma fuor di dubbio che alcune sono assolutamente "spettacolari" e rappresentano per gli Alpinisti una sorta di esame universitario, una specie di "consacrazione" come vero alpinista.
Basta pensare alla parete Nord delle Grand Jorasses, alla Nord del Cervino e alla "terribile" parete nord dell'Eiger...
Proprio da questa vorrei partire...
l'EIGER...nell'Oberland Bernese, alto quasi 4000 mt. (3970mt.) una parete nord di oltre 1800 mt., fatta di ghiaccio e roccia, verticale e strapiombante, con una "storia alpinistica" incredibile e costellata da numerose morti in parete. Famosissima in tutto il mondo è chiamata l'Orco delle montagne. Sono stati fatti anche diversi film (Assassinio sull'Eiger, The North face...) che raccontano vere e proprie tragedie alpinistiche.
Come scenario di per se non presenta particolari problemi. Il posizionamento in FSX non è di certo semplice ma fattibile. Già in passato avevo fatto uno scenario della zona che comprendeva anche il Monch e la Jungfrau ecco uno screen:

La perete Nord dell'Eiger, con qualche piccolo trucco, ero riuscito a rappresentarla discretamente, ma come potete vedere rimangono sempre zone sfocate e slavate.
Lo scenario della parete Nord per poter rendere al massimo deve essere per forza in 3D, ecco la differenza (comparazione tra i due metodi):

Non credo ci sia bisogno di commentare.
Comunque a breve metterò un filmato come prova di quello che ho descritto.
...Insomma si va avanti!
In effetti qualche "brutto pensiero" a questo proposito l'ho proprio fatto...ma poi ...qualche "sogno" nel cassetto c'è ancora rimasto e allora ci riprovo!
Non ho "lanciato la spugna" e anche se sono a conoscenza delle difficoltà obbiettive nel costruire scenari 3D, vorrei tentare con altre montagne, un po' più "abbordabili".
Un progetto al quale tenevo in particolare era la "costruzione" delle più importanti pareti delle Alpi occidentali. La qualità degli scenari di montagna con le semplici ortofoto, ricavate qua e là, sono sempre molto scadenti e le pareti verticali ancora peggio. Rimane solo la possibilità di costruirla in 3D e di applicarla direttamente sullo scenario di base. Questa procedura non sempre garantisce un risultato ottimale, ma almeno corregge le zone sfocate e "slavate" che inevitabilmente FSX ci propone.
Ci sono diverse pareti verticali, solitamente versanti Nord, ma fuor di dubbio che alcune sono assolutamente "spettacolari" e rappresentano per gli Alpinisti una sorta di esame universitario, una specie di "consacrazione" come vero alpinista.
Basta pensare alla parete Nord delle Grand Jorasses, alla Nord del Cervino e alla "terribile" parete nord dell'Eiger...
Proprio da questa vorrei partire...
l'EIGER...nell'Oberland Bernese, alto quasi 4000 mt. (3970mt.) una parete nord di oltre 1800 mt., fatta di ghiaccio e roccia, verticale e strapiombante, con una "storia alpinistica" incredibile e costellata da numerose morti in parete. Famosissima in tutto il mondo è chiamata l'Orco delle montagne. Sono stati fatti anche diversi film (Assassinio sull'Eiger, The North face...) che raccontano vere e proprie tragedie alpinistiche.
Come scenario di per se non presenta particolari problemi. Il posizionamento in FSX non è di certo semplice ma fattibile. Già in passato avevo fatto uno scenario della zona che comprendeva anche il Monch e la Jungfrau ecco uno screen:

La perete Nord dell'Eiger, con qualche piccolo trucco, ero riuscito a rappresentarla discretamente, ma come potete vedere rimangono sempre zone sfocate e slavate.
Lo scenario della parete Nord per poter rendere al massimo deve essere per forza in 3D, ecco la differenza (comparazione tra i due metodi):

Non credo ci sia bisogno di commentare.
Comunque a breve metterò un filmato come prova di quello che ho descritto.
...Insomma si va avanti!
Thursday, December 15, 2011
Pieve di Cadore...coming soon
A presto sarà disponibile un altro pacchetto delle DolomitiX...lo scenario di Pieve di Cadore. Daniele Tona, l'autore, ha fatto un ottimo lavoro con tanto di Autogen, stagioni e scenario notturno. La zona non è molto vasta ma ci sono moti paesini ben fatti e completi.
Ecco un video che riassume un po' tutte le caratteristiche
Approfitto del momento per Augurare a tutti Buon Natale e sereno 2012!
Ecco un video che riassume un po' tutte le caratteristiche
Approfitto del momento per Augurare a tutti Buon Natale e sereno 2012!
Saturday, December 3, 2011
Subscribe to:
Posts (Atom)