Friday, October 17, 2008

IL Re di Pietra : il Monviso in UD

La montagna che domina con i suoi 3841 mt. tutta la vallata di Torino, visibile da tutta la pianura padana occidentale, un simbolo per i Piemontesi,...meritava una rielaborazione in "ultra-definizione" analoga a quella del Cervino. Come dicevo, l'amico Dario mi ha molto aiutato a trovare foto di qualità per riuscire a creare un dettaglio simile a quello del cervino UD.
Ecco come si presentava la parete Est Nord-est nella prima versione, fatta alcuni mesi fa:

Non era male, veniva utilizzato per la prima volta un foglio di lavoro molto grande, il dettaglio era discreto visto da una certa distanza.
Ed ecco la stessa parete con grande dettaglio, la versione UD.

Da questa distanza è già visibile la nitidezza della roccia, poi se ci avviciniamo, la definizione è ancora più elevata a differenza della vers.1
Ecco un esempio di volo quasi radente alla parete:

Altre due immagini della parete Nord-Est (quella visibile da Torino) in UD

La parete Est sempre in un "incontro ravvicinato", ben distinguibile la separazione netta tra roccia e neve.

Altra bella immagine della parete Nord con un grande dettaglio.
Il lavoro per ora è riferito a queste due pareti, sto cercando un parziale rifacimento della Ovest e della Sud, almeno in parte in quanto le foto a disposizione di questi due versanti, sono poche e non tanto dettagliate.

Thursday, October 16, 2008

Programmi e progetti futuri

Ho ricevuto diverse e-mail di complimenti e vi ringrazio tutti, ma anche molti mi hanno chiesto quali sono i progetti futuri. Legittima curiosità che cercherò di soddisfare.
Allora in queste sere sto lavorando alla parete EST NOrd-Est del Monviso, grazie anche all'amico Dario che mi ha fornito molto materiale fotografico con un buon dettaglio. Quindi a breve ci sarà un quasi nuovo Monviso con qualità molto elevata di dettaglio. A questo proposito invito tutti gli amici che mi hanno scritto, se sono in possesso di buone foto dettagliate, magari di qualche importante cima, di inviarmele.
Ritornando alle Alpi e sempre nella zona tra Zermatt e la Grand Combin farò un restyling di alcune cime come la Dent Blanche e altre.
Nella zona del gruppo del Bernina un restyling della parete Sud e del Pizzo Disgrazia.
Nella zona Ortles-Cevedale un rifacimento un po' generale con maggior dettaglio.
Nella zona dolomitica, rifacimento della parete Est del Civetta in alta definizione, lo stesso per la parete Nord del Pelmo e la Est del Sassolungo.
In Himalaya l'Annapurna e il Manaslu...e infine un tentaivo ,almeno quello, sul Cerro Torre in Patagonia.
Come vedete ce ne sono per tutti i gusti, ormai cerco di dare in ogni scenario, una qualità molto elevata di dettaglio, questo comporta tempi un po' più lunghi di lavoro ma senz'altro con un risultato e un "impatto visivo" notevole.
Quindi , non mi rimane altro che ...rimboccarmi le maniche, meglio dire "mano al mouse" e partire!
Se qualcuno ha qualche particolare interesse per alcune zone e magari ha anche materiale fotografico mi contatti.

Tuesday, October 14, 2008

Spiegazioni e soluzioni per alcuni problemi

Intanto ringrazio tutti coloro che mi hanno scritto e sono rimasti soddisfatti del mio ultimo lavoro: il Monte Rosa.
Qualcuno mi ha anche fatto presente alcuni problemi nella visualizzazione. Prima di tutto la comparsa nelle zone periferiche di strisce blu, tipo acqua, che circondano a corona lo scenario. La spiegazione è questa, almeno molto verosimile:
Per ottenere gli effetti sfumati nelle zone periferiche devo necessariamente utilizzare un effetto che si chiama alpha-channel che permette una graduale trasparenza della zona periferica. Poi il tutto va ricompilato con il famoso "resample.exe" della MS per trasformarlo in file bgl e quindi inserito nel simulatore.
Questa è la procedura a grandi linee; evidentemente può succedere qualcosa in qualche passaggio, magari non ancora perfezionato, che viene poi interpretato dal simulatore come acqua. Anche FSX non scherza in macchie, ombre improprie e quant'altro.
Soluzione: la più ovvia, mettere a "zero" l'effetto acqua (nelle impostazioni video-scenari), almeno quando si sorvolano le zone alpine. A questo proposito, qualcuno mi ha anche chiesto perchè i laghetti di montagna non hanno gli effeti d'acqua. Il motivo è sempre lo stesso, senz'altro troverò una soluzione più adatta e appropriata, per ora , visto che nessun idrovolante riesce ad "ammarare" in una pozzanghera, ci accontentiamo.
Un altro problema che mi è stato riferito riguarda alla scomparsa dell'autogen (per chi aveva magari "addon" payware) nelle zone dello scenario. Tutti sanno che il photoreal non contempla l'autogen, ma è anche possibile farselo da soli con addon specifici, tutti payware che trovate facilmente in rete.
Un ultimo problema i passaggi "bruschi" tra i vari pezzi di scenari. In effetti uno dei motivi della sfumatura graduale era proprio questo, ma non è possibile dappertutto, poi in molte situazioni non è opportuno.
Comunque sicuramente abbiamo margini di miglioramento e piano-piano anche questi problemi troveranno una soluzione.

Sunday, October 12, 2008

Tutto OK!: il Download del Monte Rosa è in arrivo!

Ed eccoci al "lancio" del nuovo Monte Rosa. Devo ringraziare il carissimo amico Dario che si è prestato con molta disponibilità, alla valutazione in "beta-tester" dello scenario.
Per chi fa già parte del "club" o meglio della "cordata di amici" (in pratica chi mi ha già richiesto l'Eiger) riceverà a breve una e-mail con il link per il Download.
Chi ancora non mi avesse scritto, ovviamente può farlo in ogni momento e riceverà il link di tutti gli scenari che avrà scelto.
Ecco la mappa dello scenario per una facile localizzazione: l'aeroporto di riferimento è Aosta, poi virare a Nord-est.

Consiglio sempre un volo in piene stagione estiva, per vedere bene il versante EST è preferibile un orario mattutino (ore 8-10), per il versante Ovest (15-17)
A questo punto ...un Buon volo sul Monte Rosa!

Thursday, October 9, 2008

IL video del "nuovo" Monte Rosa

Ed ecco il video del nuovo Monte Rosa. Una visione di insieme del grande massiccio che conta ben 14 cime sopra i 4000 mt, con la Dufour, la cima più alta,di 4633 mt., la seconda dopo il M.Bianco.
Lo scenario è molto grande, si sviluppa da Est ad Ovest e ha il ghiacciao più vasto della catena alpina. Un massiccio alpinisticamente molto interessante con tante vie di salita per tutte le difficoltà.




Per chi volesse vedere il video in HD (ne vale la pena) ecco il Link
Dopo le verifiche, i soliti controlli e l'inserimento dello scenario sul server, sarà pronto il Download. Vi avviserò sia sul Blog che, per chi mi ha già scritto, via e-mail.

Wednesday, October 8, 2008

Monte Rosa in fase finale

Lo scenario del Monte Rosa sta entrando nell'ultima fase. Ormai tutti i settori sono terminati. Terminata anche la zona più Occidentale (Breithorn). Già domani sera sarà possibile visualizzarlo, almeno in video.
Ecco le ultime immagini della zona più occidentale.

Sullo sfondo, dal Cervino fino al Monte Bianco. Nella prossima immagine un bel primo piano del Castore e Polluce, altri due 4000 molto frequentati (trofeo mezzalama).

Altre due immagini della zona del Castore. I ghiacciai del versante Nord (Svizzero) sono molto crepacciati, nonostante questo ci sono molte vie di salita su questo lato.


Come detto domani sera ci sarà il video, potrete così rendervi conto del lavoro svolto. In tutto ci sono volute ben 72 ore di lavoro, non è certo Tyleproxy che in poche ore permette di fare intere regioni. Se volessi raggruppare in un'unica immagine tutte le parti (fogli di lavoro) ci vorrebbero ben 15 monitor da 22" per poterla vedere intera.
Seguiranno le ultime verifiche e nei prossimi giorni il Download.

Friday, October 3, 2008

Monte Rosa: immagini reali....o virtuali?

IL titolo del "post" è certamnete un po' provocatorio, ma con un po' di elaborazione e adattamneto fotografico si possono ottenere immagini molto vicine alla realtà.
Ci sono anche forum dedicati completamente ad immagini di FSX elaborate. Molti non condividono l'idea di alterare le immagini con programmi di fotoritocco, ma ogni tanto qualche "licenza estetica" ce la possiamo prendere!
Eco alcuni esempi di immagini elaborate, con protagonista il Monte Rosa (in fase avanzata di costruzione).Sono state utilizzate texture ed alcuni esempi di REX (ottimo pacchetto di addons a disposizione tra breve)

La parete ESt, maestosa e imponente come la si vede da Macugnaga. Sotto un'altra visuale leggermente spostata a Nord.

L'immagine successiva, il nostro elicottero di salvataggio alla ricerca di qualche alpinista disperso sui grandiosi ghiacciai del Rosa.

Sotto un Boeing 737/800 della Continental (partito da Malpensa, molto vicino al Rosa) sorvola a 16000 piedi il massiccio (visto da Alagna)

Le ultime 2 immagini sono con il meteo reale (veramente reale).


Dopo queste "licenze estetiche" ...ritorniamo al nostro scenario. Ormai sono verso il completamento del gruppo , manca solo l'estrema parte Ovest (Breithorn) e l'aggancio con lo scenario del Cervino. Poi seguiranno le solite verifiche, controlli di posizionamento (coordinate), alpha channel (parti sfumate), la preparazione del video e finalmente la memorizzazione sul server per il Download, tutto entro 1 - 2 settimane (in base al tempo libero a disposizione).