Friday, September 9, 2011

progetto PELMO in 3D

Come promesso è iniziato il progetto Pelmo 3D. Ci vorrà un po' di tempo, ma sarà molto dettagliato.
Grazie alle centinaia di foto che ho scattato personalmente, potrò avere una definizione molto spinta delle texture.
Il modello 3D di base, grazie alla grande maestria di Daniele Tona, un po' corretto da me, è di grande precisione. Può essere classificata come LOD15, visto il dettaglio raggiunto.
Ecco 2 immagini del modello "grezzo", prima di essere "rivestito".



Questo è il versante Nord-Ovest, quello dove è avvenuta la recente frana.
E' la classica visione del Pelmo, quella più rappresenattiva. Notate la precisione della cresta sommitale.



Il versante Sud-Ovest, la famosa vista del "trono di Dio" o detto anche il "Caregon", proprio perchè ricorda la sagoma di una poltrona. Su questo versante si svolge la via normale, non facile per la presenza di alcuni passaggi delicati già nella parte iniziale.
Le fasi di rivestimento del modello sono molto lunghe, ogni versante sarà suddiviso in più parti per poter aumentare la defizione. Ogni singola parte sarà a sua volta suddivisa in settori, e su questi verranno applicate le texture fotografiche.
L'applicazione delle texture, la fase più delicata, si avvale di alcuni programmi specifici, non solo per la parte grafica ma anche per il controllo sia della qualità che della posizione corretta delle texture.
Vi manterrò aggiornati sullo svolgimento del progetto.

Saturday, September 3, 2011

Il Pelmo ha cambiato "faccia"

L'enorme frana che ha ucciso i 2 soccorritori ha lasciato un segno indelebile sulla parete Nord-Ovest del Pelmo, cancellando di fatto la classica via di salita Simon-Rossi.
Ecco come si presenta oggi la parete, rispetto ad una recente foto scattata da me solo qualche giorno prima.



Potete notare la netta differenza tra le 2 immagini (il tratteggio rosso indica la zona interessata). La frana, originata probabilmente dalla caduta di un grosso masso presso la cima, con un effetto a "valanga" a trascinato un'enorme quantità di pietroni, sassi, ghiaia ...per tutti gli 800 mt. di parete, travolgendo i poveri soccorritori. Nella parte bassa a "raschiato" tutta la roccia, riempiendo di detriti le cenge naturali. In pratica la classica via di Simon-Rossi è stata cancellata per sempre.

I due alpinisti tedeschi, che avevano chiesto il soccorso, erano stati feriti, molto probabilmente, dai primi sassi caduti dalla zona dove poi si è originata la tragica frana. Tristissima fatalità, tragico destino attendeva i 2 soccorritori.

In loro onore, la prossima montagna in 3D sarà proprio il Pelmo.


Thursday, September 1, 2011

...Loro sono i VERI EROI !!

La recente tragedia sul Pelmo, dove 2 soccorritori volontari sono morti per salvare altri alpinisti in difficoltà, ci deve fare riflettere.
Come anche dice il grande Messner "...chi sale la montagna più alta dalla via più difficile, non è un eroe, ma solo uno che vuole sfidare se stesso...chi dà la vita per salvare altri in difficoltà...quello è il vero eroe!"...parole sagge.
Frequento le montagne da moltissimi anni e come tanti, in più di un'occasione, anche a me è capitato di "rischiare" oltre i miei limiti, senza pensare alle eventuali conseguenze, non solo per la mia incolumità, ma anche per gli eventuali soccorritori.
La montagna è una "cosa seria", va rispettata con grande umiltà, va affrontata conoscendo bene i propri limiti.
Oggi...le conoscenze tecniche, l'attrezzatura sofisticata, le precise previsioni meteo...rendono la montagna certamente più sicura, ma bisogna sempre tener conto dell'imponderabile. Occorre quindi molta attenzione e sapere soprattutto quando rinunciare.

Onore ai due "angeli della montagna" che hanno sacrificato la loro vita per aiutare altri alpinisti in difficoltà...la massima espressione della solidarietà umana...in un epoca dove conta solo "avere" e non "essere".

Friday, August 5, 2011

Recensioni del Cervino 3D...degli amici di blogfsx

Una piccola pausa...durante le ferie.
Gli amici di BlogFSX mi hanno fatto un regalo.
Andate un po' a vedere QUI
ci sono delle foto fantastiche del Cervino 3D!

Ringrazio, anche a nome di Daniele e Dario, gli amici Antonio e Maurizio per la loro autorevole recensione.

Buona continuazione delle ferie!

Thursday, July 21, 2011

...BUONE VACANZE...a tutti

Ed eccoci alle ferie estive...
Io sarò per un periodo in Val d'Aosta e poi sulle Dolomiti.
Scatterò più foto possibili, mi preparerò così il lavoro per il periodo autunno/inverno.
Il progetto Dolomiti in 3D sarà un grande lavoro che mi impegnerà parecchi mesi.
Ma adesso pensiamo alle ferie...



Buone vacanze a tutti!

Sunday, July 17, 2011

Comparazione FSX - XPlane

Le differenze tra i 2 simulatori sono ovviamente tante e note. Tralascio l'aspetto tecnico, dove FSX , a mio avviso, ha diversi punti di vantaggio, basta citare la gestione degli scenari, cosa molto importante per chi li "costruisce".
Sull'aspetto grafico e soprattutto sulla fluidità devo dire che XPlane recupera senz'altro qualche punto.
E' noto da tempo che FSX ha molti punti critici sulla grafica. Il motore grafico è abbastanza macchinoso e un po' "datato". Grazie a molti Addon (come REX) è notevolmente migliorato, ma rimane sempre la necessità di un Hardware impegnativo per avere delle prestazioni soddisfacienti.
XPlane ha una fluidità, talvolta disarmante...fin troppo. I comandi rispondono troppo facilmente e per governare l'aereo o elicottero, occore una "mano" molto delicata. Non risente minimamente dell'impegno in MB dello scenario, sia in 3D che il tradizionale scenario "planare". Ma purtroppo la gestione dello stesso non è per nulla semplice per chi, come me, li costruisce. Purtroppo per inserire, modificare, ritoccare...uno scenario, occorre fare i conti con l'obbligo di lavorare su Aree di 1° x 1°, che equivale a dire Zone enormi e senza la possibilità di estrapolare solo la zona interessata. Non è un handicap da poco.
Ma veniamo a qualche screen di comparazione su montagne in 3D.
Ho preso come esmpio il Sassolungo, l'ultima mia creazione in 3D.
Devo specificare che gli screen di FSX sono con REX e quindi favorito, almeno come ambiente e luce.

In FSX, il dettaglio è notevole, molto saturo e quasi "artificiale".


In XPlane, a parte il cielo un po' "spento", il dettaglio sembra più reale e omogeneo con il terreno di default.

Altre immagini a paragone:



Questo doppio screen si riferisce al versante Nord, la differenza di orario è evidente, ma permane la stessa sensazione delle immagini precedenti.

Per ultimi, altri 2 screen della zona Sud-Ovest:




Nel complesso devo dire che entrambi i simulatori danno un ottima visione del modello 3D, con le già citate differenze. Queste sono immagini statiche, FSX sembra migliore, grazie anche all'ambientazione di REX, ma durante il volo XPlane dà una sensazione di leggerezza e fluidità molto realistica.

Sunday, July 10, 2011

Anche Xplane avrà il Cervino 3d!

Una notizia per i simmers di XPlane: in collaborazione con la FSC di Padova e la consulenza di Mauro Visentin, sono riuscito ad inserire il Cervino 3D anche in Xplane.
Lo scenario sarà in abbinata a SIRX.
Ecco come apparirebbe il Cervino in Xplane con SIRX (colorazione ortofoto originale)


La differenza con il modello 3D è...senza commento:


Non è stato semplice l'inserimento, abbiamo dovuto ricreare le mesh della zona, modificandole per poter accettare il modello 3D.

Per evitare ogni equivoco...ecco un piccolo filmato:



Non conosco bene XPlane, l'ho trovato fin troppo fluido...ma il Cervino è di un realismo incredibile.