Wednesday, April 30, 2008

M.Bianco: una bella serie di immagini

Prima del ponte di Maggio, un bel po' di immmagini...il progetto continua spedito, penso entro la prossima settimana di fare sia il video che l'upload.
Come vi dicevo , lo scenario è limitato alla zona della cima con sviluppo verso sud_sud-est (versante Italiano) e Est (m.Maudit e M.Blanc du Tacul)con piccola parte in territorio francese.
Inizio la serie di immagini con una bella visione dalla cabina del Cessna:

In pratica qui si vede l'estensione dello scenario dalla cima verso Est fino al M.Blanc du Tacul, la cima sud del Bianco è riferita alla cima italiana (detta M.Bianco di Courmayeur). Sotto una bella vista dell'Aiguille Noire e dell' Aiguille Blanche de Peuterey.

Visibile anche il famoso pilone centrele del Bianco, grande via alpinistica.
Sotto un'altra visione analaga ma con in primo piano il "tribolato" ghiacciaio della Brenva, che si estende dalla base fino alle pendici del M.Maudit.

Nella prossima immagine l'aereo si dirige dritto verso la base del M.Bianco versante EST, sempre bella la vista sull'Aiguille Noire (la punta a destra).

E finalmente entriamo nella zona ghiacciata della cima del Bianco (l'ultima misura ufficiale del 2007 è di 4810,90 mt.)

Siamo nel versante EST tutto italiano.
Sotto, una bella vista dalla cabina, visto il riverbero della neve ci vogliono di certo gli occhiali scuri, verso il M.Maudit e la cima del Bianco.

Un 'ultima immagine del M.Maudit (versante italiano roccioso), qui termina il ghiacciao della Brenva (tutto italiano)

A questo punto, penso che vi siete fatti un'idea abbastanza esauriente di questo scenario. Mancano alcune zone periferiche e le solite rifiniture qua e là...
nei prossimi giorni un po' di svago e qualche altro impegno , poi per la prossima settimana penso di terminare. Aspettavo qualche commento già ieri, ma vedo che siete molto restii e un po' allergici ai commenti (eccetto il buon Vigilius e wilm)...mi raccomando...
Buon ponte!

Tuesday, April 29, 2008

M.Bianco versante Italiano:altre immagini

Il progetto prosegue, come vi dicevo questa prima fase sarà limitata al versante Italiano e comprenderà la parete Sud-Est del massiccio fino al Mont.Maudit e M.Blanc du Tacul. Si tratta comunque di una zona abbastanza ampia, paragonabile ad uno scenario dolomitico completo (tipo Civetta). Il materiale fotografico è molto dettagliato, mi pernmette di ottenere un risultato di grande impatto visivo, ecco alcuni esempi :

Il versante italiano, parete sud-sud-est, a destra è visibile Aiguille Blanche de Peuterey alta 4112 mt. subito sotto al Bianco.
Sotto un'altra bella vista della stessa zona :

L'ultima immagine di questa sera, ripresa un po' più in basso con una bella vista dell'Aiguille Noire (la punta a destra), una delle più difficili scalate su roccia del gruppo:

Come vedete lo scenario è molto dettagliato, richiede molta attenzione nell'applicazione delle texture fotografiche, usando il mio metodo si riesce ad ottenere una buona fedeltà al reale e, considerando che ci troviamo in uno scenario di un simulatore di volo e non in un programma 3D, direi molto soddisfacente.
A voi i commenti...

Monday, April 28, 2008

M.Bianco: "lavori in corso"

Ieri sera e questa sera ho iniziato il vero e proprio lavoro di applicazione delle texture fotografiche al "foglio di lavoro". E' un lavoro da certosino, occorre pazienza e molta precisione, non è, come può sembrare, un semplice "taglia e incolla", va studiata la pendenza e l'inclinazione del pezzo che si vuole apllicare, basandosi ovviamente sulla foto reale.
Pensate che per apllicare le texture solo alla cima, per il M.Bianco è il blocco di roccia e ghiaccio che sovrasta la Val Veny e il lago del Miage, occorre quasi un ora, tra prove e verifiche.
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione alcune immagini per vedere meglio le differenze tra le varie versioni, come unico punto in comune le mesh LOD11:
La prima foto riguarda il default di FSX con le LOD11:

Direte voi, il vero M.Bianco...più Bianco di così...(no comment)
La seconda foto è esattamente la stessa Cima con lo scenario di ItalVfr di Raimondo:

Qualche accenno al photoreal ma che dipende dalla bassa risoluzione dell'ortofoto usata, ancora lontani dalla montagna che conosciamo.
La terza foto è la mia prima versione, interessava tutto il massiccio, un lavoro di grandi dimensioni, che risente della poca esperienza...maturata più avanti.

Vista da un po' lontano o in un'immagine piccola si nota meno la sfocatura e si intravvede abbastanza bene la caratteristica della roccia...vista da vicino purtroppo la resa è nettamente inferiore.
Ed ecco la prima immagine della nuova versione, (non è ancora definitiva):

Penso che ci sono pochi commenti da fare, la differenza è molto visibile con le altre foto...direi che questa sembra una foto reale, in realtà è un 3D inserito in un panorama fatto per un simulatore di volo!!...non per panorami 3D! (ogni tanto occorre ricordarlo).
il lavoro procede...vi terrò aggiornati sui progressi.

Sunday, April 27, 2008

nuovo scenario M.Bianco: prime impressioni

Sua Maestà il M.Bianco...meritava un buon restyling, insomma un "bel vestito".
La prima versione, molto travagliata perchè costruita con pochi mezzi, era limitata dalla risoluzione di 2 mt./pixel (tipica di ItalVfr), ma aveva già un inizio di photoreal, era in effeti un primo timido tentativo di utilizzare qualche foto reale.
Riguardando le ortofoto mi sono anche accorto di scarsa qualità del dettaglio, quindi con pazienza ho iniziato ad usare il mio nuovo sistema grafico (come per il M.Viso),ingrandendo l'ortofoto e prendendo solo i punti di riferimento della montagna con le coordinate per la georeferenza. In pratica un foglio di lavoro molto grande (possibile grazie al mio monitor HD da 30"). Dovrò separare il lavoro in più parti, concentrerò, per ora,l'attenzione al versante italiano, quello di Courmayuer.
La mia intenzione è quella di sviluppare uno scenario ad altissima risoluzione, con l'aiuto di buone foto molto dettagliate e spingermi tra i 25-50 cm./pixel che , per una montagna di queste dimensioni, vuol dire dettaglio "impressionante". Le mesh LOD11 saranno la mia base di lavoro, la "fisionomia" della montagan è ben riprodotta, certo che mancheranno le famose "guglie" del M.Bianco, troppo affilate e non comprese nella griglia dei 19 mt.
Ecco la mappa di lavoro :

La linea rossa è il confine Italo-Francese mentre la linea gialla indica il primo foglio di lavoro, in pratica la zona Italiana che va dalle pendici Sud-Est e seguendo il ghiacciao della Brenva arriva fino al Mont Maudit... insomma il progetto M.Bianco è partito, si preannuncia molto interessante!!

Friday, April 25, 2008

a grande richiesta: il video dell'Everest

In effetti non tanti sono riusciti a vedere il video dell'Everest, anche se con una qualità non al top, almeno è possibile dare un'occhiata a questo spettacolare scenario.


...Ritornando a noi, dopo il Monviso...sto riprendendo le nostre grandi Alpi della Val d'Aosta, a cominciare dal M.Bianco (versante Italiano); la prima versione ormai risale a qualche mese fa, in questa prossima farò un tentativo: una risoluzine ancora più spinta e un massiccio uso di fotografie con alto dettaglio...insomma sarà una versione, limitata come estensione ma "ultra-real"...

Wednesday, April 23, 2008

Monviso: completo e in Download

Anche il Monviso farà la sua apparizione in pubblico...con il "vestito nuovo", confezionato dal "sarto esclusivo".
Come detto non è stata utilizzata nessuna ortofoto in modo esplicito, ma solo consultate per avere tutti i riferimenti necessari. Si tratta del primo scenario fatto interamente in questo modo. Per chi avesse lo scenario Piemonte di Italvfr consiglio di eliminare solo il file "pie_31.bgl", potrebbe creare qualche conflitto, per gli altri non vi sono problemi, le zone periferiche sono sfumate per una transizione "dolce".
Ecco altri screenshots del Monviso:

Vista da Nord, la parete più spettacolare, sotto una visione da Ovest, in parte quella che si vede dal versante Francese.

Il versante Est è quello più visibile, la forma del Monviso conosciuta è in pratica quella del versante Est. Il nome Monviso (una volta era staccato Monte Viso) derivava proprio dalla sua grande "visibilità" anche da grandi distanze. Ricordo personalmente quando ho salito il Gran Paradiso di averlo molto ben distinto all'orizzonte.

Il versante Sud, meno conosciuto, ma dove si svolge la salita "normale" alla cima. Meno bello esteticamente ma molto selvaggio.

Sotto inserisco la mappa della zona per una più facile localizzazione, ricordo che siamo in Piemonte nella zona Sud-Ovest:

Ed ecco il link per il download dello scenario. Per l'installazione non ci sono difficoltà particolari, sempre con lo stesso metodo: creare una cartella "Monviso", una subcartella "scenery" e inserire in quest'ultima i files bgl.
Buon volo sul Monviso!!

Monday, April 21, 2008

Monviso: in video

Quasi concluso il versante Sud ed Ovest, ed ecco un video dimostrativo, il solito tour attorno alla montagna, il video è in wmw, se non avete IE ma altri browser potrebbe chiedervi di aggiornare il plugin di flash - wmw


Nelle prossime sere lo concluderò del tutto con rifiniture, sfumature ...poi metterò altre immagini e infine seguirà il link per il download dello scenario.