Sunday, July 10, 2011

Anche Xplane avrà il Cervino 3d!

Una notizia per i simmers di XPlane: in collaborazione con la FSC di Padova e la consulenza di Mauro Visentin, sono riuscito ad inserire il Cervino 3D anche in Xplane.
Lo scenario sarà in abbinata a SIRX.
Ecco come apparirebbe il Cervino in Xplane con SIRX (colorazione ortofoto originale)


La differenza con il modello 3D è...senza commento:


Non è stato semplice l'inserimento, abbiamo dovuto ricreare le mesh della zona, modificandole per poter accettare il modello 3D.

Per evitare ogni equivoco...ecco un piccolo filmato:



Non conosco bene XPlane, l'ho trovato fin troppo fluido...ma il Cervino è di un realismo incredibile.

Sunday, June 26, 2011

Cervino 3D in Download ... Sassolungo 3D working progress

Prima di tutto una notizia che mi riguarda: "sono Nonno per la terza volta...è nata Alessandra, l'ultima mia splendida nipotina"!

Da alcuni giorni è disponibile su l sito FSaddon il Cervino 3D...con le stesse modalità del precedente scenario "Tre Cime di Lavaredo". Non lasciatevi perdere l'occasione di un volo attorno ad una delle più bele montagne del mondo!

Intanto il gruppo del Sassolungo va avanti, con molte interruzioni...ma si procede.
Ho risolto alcuni problemi di compatiblità con FSX. Non tutti i modelli 3D sono purtroppo compatibili, occorre un'operazione di "ottimizzazione" che fa perdere molto tempo. Le montagne non sono semplici edifici, hanno molto facce, anfratti, picchi, guglie, creste...una miriade di aspetti grafici, che possono non essere compatibili con la visualizzazione in FSX. Del resto lavoro su modelli in LOD14, molto dettagliati e precisi, con una definizione molto spinta.
Ma come detto in altre occasioni, a me piacciono le sfide e arrivare sempre al limite del possibile, del resto se vedete l'immagine qui sotto,dal titolo "non è una foto", ...vale la pena continuare...


...che ne dite?

Monday, June 20, 2011

Le prime immagini del prossimo progetto: il Gruppo Sassolungo

...A breve l'uscita del Cervino in 3D su FSaddon , mancano le ultime verifiche e poi sarà on line, con le stesse modalità delle Tre Cime di Lavaredo.

Intanto il prossimo progetto va avanti, anche se con qualche interruzione.
Il Gruppo del Sassolungo è un famoso gruppo Dolomitico a Nord-Ovest della Marmolada e vicino al gruppo del Sella. Ha alcune cime superiori a 3000 mt., ottimo terreno alpinistico di roccia dolomitica, diverse pareti famose e uno dei più grandi rocciatori dolomitici, il grande Comici, segnò alcune delle imprese impossibili, in scalata libera senza nessun ausilio artificiale.
Gruppo molto frequentato, è possibile un giro completo tutto intorno con alcuni ottimi rifugi per le varie soste.
Da un punto di vista "grafico 3D" è sicuramente uno dei più difficili da "costruire". Possiede molte guglie e creste appuntitte, caratteristiche che rendono la costruzione molto complessa, soprattutto la mappatura e la "stesura" delle texture fotografiche.
Le mesh che mi ha fornito Daniele sono in LOD14 e ottime per il nostro scopo.
Le prime prove effettuate sulla fattibilità hanno dato buon esito...e quindi procederò.
La comparazione con il modello planare non lascia alcun dubbio sulla precisione e l'effetto realistico del modello 3D:


Come accennavo, la difficoltà della mappatura e la stessa applicazione delle texture sono la parte più difficile e complessa. Occorre molta pazienza e prove prima di raggiungere un risultato "efficace".
Certo che se paragoniamo l'attuale scenario sul Sassolungo, considerando le normali ortofoto e le "buone" LOD11 che ormai tutti hanno adottato, il modello 3D appare una "foto reale":


Il vantaggio è ancora più evidente se proviamo uno zoom:

Qui ci troviamo sul versante Est del Sassolungo a pochi metri dalla parete, la stessa immagine sul modello planare sarebbe "inguardabile"...come ormai tutti sapete, l'effetto "slavato" sulle pareti verticali è superabile solo con un modello 3D.
Per finire un'immagine dal basso della stessa parete...in mezzo agli abeti...

Chi è stato da quelle parti, nelle ore del mattino ha esattamente la stessa visione della foto...
Insomma il progetto va avanti. Ho già contattato Dario per la "costruzione" dei principali rifugi della zona e per Daniele chiederò anche la possibilità di avere la funivia (ovovia) funzionante che arriva al a quasi 2700 mt. (sulla frcella)...
...continua

Sunday, June 12, 2011

...Si ritorna alle Dolomiti

A presto il Cervino verrà pubblicato su FSaddon, entro qualche giorno. Il nostro amico Francois è in "visita parenti", ci ha promesso che appena torna metterà tutto "on line".

Nel frattempo...si ritorna a casa..alle nostre amate Dolomiti.
Come vi dicevo in altre occasioni, per ottenere dei buoni modelli 3D, occorrono delle ottime texture, molto dettagliate. Guardando il mio super-archivio fotografico (oltre 10.000 foto di montagna) ho trovato un ottimo "servizio" sul gruppo del Sassolungo. Infatti qualche anno fa ho potuto compiere un bel giro attorno al gruppo e ho scattato circa 300 foto alle pareti. Daniele mi ha procurato delle ottime DEM LOD14, quindi ho deciso di tentare la costruzione di questo modello ...in 3D.
Da un punto di vista tecnico, sembra un modello molto difficile, centinaia di guglie, creste, anfratti, strapiombi...di tutto. Il mapping non sembra per nulla semplice e il texturing altrettanto complicato...ma a me piacciono le sfide...
Ecco come appare il "modello nudo" in 3D...ottenuto dalle DEM LOD14:

Facile dedurre che non sarà un'impresa facile...
Sarà ancora più preciso e dettagliato rispetto alle Tre Cime, almeno questo è il proposito. Rimangono alcune incognite sulla fattibilità e soprattutto i tempi di realizzazione...vi terrò informati.
...intanto godetevi il Cervino!!!

Sunday, June 5, 2011

in atto i Beta-test...

Sono in atto i beta-test, anzi alcuni sono già terminati. Aspetto ancora le risposte di 2 test (Gabriel e Mauro) che sollecito.
Sono già state fatte alcune migliorie e correzioni.
La pubblicazione su FSaddon è prevista dopo la metà di giugno, anche per avere il tempo di preparare sia il setup finale di installazione e un piccolo manuale d'uso.
Nel frattempo alcuni screen che esaltano il modello 3D.
Iniziamo con uno screen doppio, "scattato" dall'amico Dario Poggi, l'aereo è posizionato oltre 10 km. dal Cervino, ma lo zoom (immagine sotto) è incredibile, rimane perfettamente a fuoco, sembra una vera foto!


Nella seconda immagine , elicottero sulla verticale di Cervinia con uno zoom notevole, si può intravvedere la croce sulla cima:


Una magnifica vista dello scivolo della parete EST:


La terribile parete NORD e Ovest, il versante Svizzero, e sotto un particolare, la freccia indica il Rif.Carrel:




Un altro superbo Zoom, con l'immagine in primo piano del pilota e sullo sfondo la parete Sud del Cervino, una inquadratura di questo tipo era proibitiva per FSX, inevitabilmente lo sfondo sarebbe sfocato.


E per finire una cartolina da Cervinia, un po' come le "gondole a Venezia"...l'immagine del Cervino (la sagoma) che si specchia nel lago Goillet.


Come primo "aperitivo" spero di avervi accontentati...A presto altre immagini.

Monday, May 30, 2011

il video ...Un "vero cervino"

Forse l'avete già visto su qualche sito-blog amico, ma è giusto che si possa visionare anche sul mio Blog.
Ho scelto l'aliante per dare la possibilità di vedere i dettagli della roccia.
Come già detto in altre occasioni, la distanza ottimale per una visione nitida e molto realistica è compresa tra 200-450 mt. circa dalla parete, con l'aliante mi sono spinto anche più vicino. Il frame/sec. è sempre buono anche con PC non eccezionali.



Per una miglior visione si consiglia di settare a 720p.
A breve inizierà la fase beta-test e poi a seguire la pubblicazione sul sito FSAddon di Francois Dumas.
Buona visione!!

Friday, May 27, 2011

La Timeline del Cervino (Matterhorn)

Quando ho cominciato il mio Hobby, ormai sono quasi 4 anni che costruisco scenari di montagna, una delle mie prime esperienze è stato proprio il Cervino.
Certo che vedere il Cervino, una delle montagne più ammirate al mondo, ridotto ad un ammasso di rocce gialle era un po' deprimente :

In questo screen sono già presenti le mesh LOD11 di Alain Ragot, altrimenti vedremmo solo una punta senza nessuna forma che ricordi il Cervino.
Facendo alcuni tentativi, quasi per gioco, mi sono meravigliato del risultato ottenuto già con le prime prove...che mi hanno incoraggiato a continuare.
Ecco la prima versione, ottenuta senza particolari conoscenze e grazie ai suggerimenti di Raimondo Taburet (vecchio e grande amico):

Come la precedente immagine si tratta solo della parete SUD (italiana)...che dire, era il primo tentativo e già mi sentivo più a mio agio nel sorvolare "qualcosa" che assomigliava al Cervino.
Nella seconda versione (a seguire) ho cercato di migliorare già il versante SUD e di iniziare a correggere il versante Nord:


Il sistema usato è sempre stato di tipo planare, cercando di migliorare la base ottenuta da ortofoto.
Nella terza versione, molto più innevata delle precedenti (soprattutto il versante Sud) ho anche migliorato il versante Nord, avvicinandomi per la prima volta ad un 'immagine molto più realistica delle 2 precedenti versioni.


Anche in questo caso sono state usate le LOD11 come mesh con una precisione di circa 19mt/pixel. Per la prima volta sul versante Nord, sono state usate delle vere fotografie per ricavare le texture.
Nella quarta versione, denominata UD, invece c'è stato un cambio di metodo, nel senso che ho costruito le texture usando foto e ho preparato un foglio di lavoro molto dettagliato per poterle apllicare con più precisione. Il risultato ottenuto mi è sembrato già un buon passo verso un "vero Cervino":


Ma ovviamente, mai contento, ho cercato di migliorare ancora, questa volta c'è stato un altro passo avanti, ho usato mesh LOD13 (grazie al grande esperto Daniele Tona) e ingrandito di oltre 6 volte il foglio di lavoro per ottenre una definizione maggiore, ecco perchè la quinta versione si chiama ID. Il versante Nord ha dato i migliori risultati in termine di definizione, mentre il lato Sud è stato un po' penalizzato da alcune zone di roccia verticale che in FSX assumevano un effetto un po' "slavato".



Proprio per questi effetti fastidiosi e la ricerca di qualcosa che potesse superare il limite delle pareti verticali, del resto come per le Tre Cime di Lavaredo, ho pensato che anche il Cervino meritava un tentativo di versione in 3D.
E' stata dura, rispetto alle Tre Cime, le dimensioni sono notevolmente maggiori, ben 6 volte di più, e la particolarità della montagna, conosciutissima in tutto il mondo, mi imponeva una maggior attenzione ai dettagli. Lo scorso anno ho trascorso diversi giorni a Cervinia, e ho scattato qualcosa come 750 foto dettagliate della zona.
Per ottenere una maggior precisione ho suddiviso tutta la montagana in 9 zone e ho costruito un modello 3D mappato e texturizzato che si avvicina moltissimo al "vero Cervino".



Certo che volare intorno a questo modello 3D, dà veramente una sensazione di realismo notevole. Le texture sono state catturate da foto scattate da una distanza dalla parete di circa 300-700 mt. Ed è proprio in questo range il giusto punto di osservazione ottimale.
Manca poco alla pubblicazione; lo scenario comprende oltre al modello 3D, anche la zona di Cervinia e una buona parte a Nord, e sarà perfettamente compatibile con la versione ID (Free) che si estendeva anche verso Zermatt e la base Nord del Monte Rosa, ovviamente rispettando le priorità. Sono state corrette anche le mesh precedenti.
La precisione del modello è stata ricavata da LOD14 con correzioni di alcune zone (cima e creste). Inoltre saranno anche presenti i rif. Oriondè, Carrel, HornliHutte e la croce in vetta, opere del grande maestro Dario Bortot.
Sarà pubblicato grazie alla collaborazione con l'amico Francois Dumas sul sito FSAddon.